Liceo Manzoni, è qui l’indirizzo Cambridge International

Liceo Manzoni, è qui l’indirizzo Cambridge International

-Anche quest’anno il Liceo Manzoni – Indirizzo Cambridge International – ha organizzato, per il territorio e per i propri studenti e docenti, un workshop dal titolo “Rilevanza della lingua inglese nei percorsi formativi crosscultural“, che sarà tenuto dal professore Walter Giordano, Docente di Lingua Inglese presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, esperto in Business Communication, pubblicità e comunicazione finanziaria, nonché formatore  aziendale e di docenti della scuola pubblica.

Focus dell’incontro i percorsi educativi cross-cultural, che prevedono l’inglese come lingua veicolare e che sono sempre più frequenti in Italia. I capisaldi di questi tipi di percorsi sono, senza dubbio, le applicazioni pratiche in lingua straniera. Il workshop – promosso dalla Prof.ssa Mariapiera de Lerma, Referente d’Istituto per l’Indirizzo Cambridge International – si propone di offrire spunti di riflessione sulla possibilità di generare idee applicative, che possano consentire agli studenti di calarsi nel tessuto delle “culture paese”, in modo da proporre progetti comunicativi, culturali e professionali replicabili. La padronanza della lingua inglese appare fondamentale, in quanto veicolo di trasmissione di atti comunicativi a forte intensità country-of-origin.  Si parlerà, inoltre, della figura del docente di lingua inglese cross-cultural, un umanista attento ai cambiamenti e pronto ad integrare i percorsi curriculari con project workfocalizzati  sulla pubblicità, oppure sulle sezioni “about us” dei siti web, o ancora sullo storytelling aziendale, fino ad arrivare ai documentari di viaggio.

Il “Manzoni” di Caserta è l’unico liceo del territorio a poter vantare, da anni, ottimi risultati per quanto concerne il percorso Cambridge International, mantenendone salda la gestione in ben due indirizzi di studio: nel Liceo Classico e nel Liceo Scientifico. L’indirizzo, fortemente voluto e da sempre sostenuto dalla Dirigente Scolastica Adele Vairo, si configura come un percorso altamente ‘sfidante’ per gli studenti: la core challenge è quella di pensare e di sperimentare situazioni di apprendimento innovative, che tuttavia dialoghino con i saperi delle discipline classiche e scientifiche. Il Liceo “Manzoni” è, inoltre, l’unico nella città di Caserta che ogni anno prevede e organizza gli esami, in sede, per il conseguimento  delle certificazioni delle discipline Cambridge IGCSE e A Level dei due diversi indirizzi. Gli studenti, che scelgono il percorso Cambridge International, oltre a  migliorare le  competenze di lingua inglese attraverso lo studio della disciplina i English as a second language,  avranno l’opportunità di mettersi in gioco anche sul piano delle Skills, confrontandosi con materie come History per il classico e con Mathematics e Mathematics A Level per lo scientifico, secondo metodologie e programmi internazionali.

Tutta l’offerta formativa del Liceo Manzoni sarà presentata in occasione dell’Open day il 18 dicembre, dalle 9.30 alle 13.30.

About author

You might also like

Editoriale

Ti ci porto io! La Reggia di Caserta, storia curiosità e aneddoti

Luigi Fusco -Terzo appuntamento, domenica 18 aprile, sui canali social e YouTube di Ondawebtv con la rubrica “Ti ci porto Io”, un viaggio alla scoperta delle bellezze monumentali, artistiche e

Primo piano

#FestadeiMusei2019. La Reggia va, boom per i “contrapposti”

Maria Beatrice Crisci – Solo sabato 18 maggio per la Festa dei Musei alla Reggia di Caserta si sono registrati 5000 ingressi, mentre per la Notte dei Musei sono stati 1.300. Il totale è di 6.300

Comunicati

Dalla Spagna il Gotha del mondo scientifico al liceo Manzoni

-Seminario scientifico tecnico-sperimentale di portata internazionale quello che si è svolto al Liceo Manzoni in Mediateca e in modalità streaming sulla pagina Facebook Campus Manzoni. Il prestigioso evento è frutto dell’appassionato lavoro della Prof.ssa Ida Patrizia Dello Vicario – Direttore Dipartimento di