L’Impero. La Reggia protagonista di un film fantascientifico

L’Impero. La Reggia protagonista di un film fantascientifico

Luigi Fusco -Tra il surreale e il fantascientifico, la Reggia di Caserta diventa un’astronave. L’iconicità architettonica del genio vanvitelliano è protagonista di uno dei film più acclamati del 2024: “l’Impero”. Opera del regista francese Bruno Dupont, la pellicola è una sorta di parodia di “Guerre Stellari” di George Lucas, i cui pre sequel sono stati girati in parte, tra la fine degli anni Novanta e gli inizi del 2000, sempre alla Reggia.
“Sulla Terra, in un piccolo villaggio nel nord della Francia, le forze supreme del Bene e del Male stanno prendendo possesso dei corpi degli umani. La nascita di un bambino unico e speciale, scatenerà lo scontro tra le due fazioni che combatteranno per ottenere la supremazia sulla Terra”, questa la trama del film di Dupont, uscito nelle sale cinematografiche italiane lo scorso 13 giugno.
Già vincitore dell’Orso d’Argento al Festival del Cinema di Berlino, “L’Impero” è considerato dalla critica tra i capolavori cinematografici dell’anno. 
È stato difatti designato “Film della Critica” dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – SNCCI con la seguente motivazione: «Sotto la superficie di esilarante parodia di fantascienza, declinata con lo stile stralunato e grottesco tipico dei suoi lavori e nei luoghi a lui sempre più cari, Bruno Dumont firma l’ennesimo film sulla condizione esistenziale dell’essere umano. La capacità e il coraggio di essere leggero, perfino demenziale di fronte alla complessità delle questioni in ballo, è il segno inconfondibile dell’intelligenza di un autore e del suo cinema».
Alcune scene del film, distribuito in Italia da Academy Two, sono state girate lo scorso autunno sia presso il plesso vanvitelliano che nella regione francese Cote d’Opale, ma anche a Bruxelles e a Berlino.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1139 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Le lucciole all’Oasi di San Silvestro, lo spettacolo della natura

Alessandra D’alessandro -All’Oasi Bosco Di San Silvestro sono tornate le lucciole con il loro particolare gioco di luci naturaliche colorano il cielo estivo. Per l’occasione il Bosco, come ogni anno,

Attualità

Elezioni Caserta. Iarrobino: contrasto alla violenza e progetti per le pari opportunità

Prevenzione e contrasto alla violenza, progetti per le pari opportunità e conciliazione, sono questi i tre principali temi su cui il candidato sindaco Gianfausto Iarrobino sta concentrando la propria attenzione,

Spettacolo

A Caserta l’estate è “In the garden”, al Pat la “Prova d’attore”

Claudio Sacco – La lunga estate calda va vissuta in giardino, quello del Pat, il Palazzo delle Arti e del Teatro di Caserta. Continuano infatti gli appuntamenti al corso Trieste 239