Lisbon Story, premio all’innovazione per l’Ospedale di Caserta
Claudio Sacco
– Conferito a Lisbona dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologie (EIT Health) il premio “Innostars Headstart 2019 “ per l’ideazione e la realizzazione di un dispositivo indossabile, il PD-Watch (Parkinson’s Disease Watch), L’inventore è Luigi Battista, un giovane dirigente, ingegnere biomedico, in forza all’AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta – UOC Tecnologie Ospedaliere e HTA. Il PD-Watch si può impiegare per supportare la diagnosi della malattia di Parkinson in soggetti a rischio, per monitorare il decorso temporale della malattia e per quantificare gli effetti terapeutici del piano di cura in atto.
L’Azienda ha messo a punto uno studio clinico per il monitoraggio continuo e oggettivo del tremore e delle discinesie in soggetti parkinsoniani, coordinato dal professore Vincenzo Andreone, Direttore dell’UOC di Neurologia e del Dipartimento di Scienze Mediche. A ritirare il premio a Lisbona e a presentare la start-up e lo studio clinico, insieme con il giovane ricercatore ingegnere Battista, il professore Andreone e l’avvocato Carmine Mariano, Commissario Straordinario dell’Azienda Ospedaliera di Caserta “Sant’Anna e San Sebastiano”.
About author
You might also like
Beni culturali, un progetto per le scuole sulla legalità
(Comunicato stampa) -Un percorso didattico che valorizzi l’educazione alla convivenza civile e alla legalità, per il pieno sviluppo della persona umana e dei diritti di cittadinanza, è stato presentato questa
Percorsi di legalità, a Giurisprudenza il “Codice degli appalti”
Tiziana Barrella -E’ dallo anno scorso che è stato dato il via ad una virtuosissima iniziativa, un ciclo di quattro incontri quelli di “Percorsi di Legalità 2023” di cui il
Casagiove celebra i suoi primi 70 anni
(redazione) – Hanno avuto il via ieri le iniziative a Casagiove per i 70 anni di Riconquistata Autonomia Comunale, avvenuta il 12 novembre 1946. Per celebrare il momento storico, l’Amministrazione Comunale,