Lo sport per tutti, oltre ogni barriera. Al liceo Manzoni un convegno

Lo sport per tutti, oltre ogni barriera. Al liceo Manzoni un convegno

Beatrice Crisci    Lo sport non è solo quello dei primati, delle vittorie clamorose, degli ingaggi superlativi. Quello appartiene a pochi. Lo sport vero, universale, è quello che appartiene a tutti, è quello che serve alla salute e alla formazione. Lo sport di tutti è quello che si fa con gioia, con passione, con sentimenti di amicizia. E’ uno sport che travalica le barriere anagrafiche, le capacità individuali, le diverse abilità. E’ lo sport che ognuno ha nel cuore, che va praticato anche se non ci sono migliaia di tifosi a sostenerti, ma sai che il mondo intero che fa il tifo per te come persona. E’ con questo spirito che si è tenuto al liceo Manzoni di Caserta il convegno Sport per tutti… finalmente si parte. Iniziativa questa promossa dal Cts il centro territoriale di supporto ai centri territoriali per le nuove tecnologie nella didattica per l’inclusione, insieme al Distretto Italia di Panathlon International e al Lions Club Terra di Lavoro Reloaded, in collaborazione con Special Olympies Italia e SportT21 Italia. A fare gli onori di casa la dirigente scolastica del Manzoni Adele Vairo anche in qualità di presidente del Cts Caserta. Dopo i saluti del presidente del Lions Club Crescenzo Muto, ad introdurre i lavori il pediatra e medico dello sport Antonio Lepore. Quindi, gli interventi del vicepresidente di Special Olympics Italia Alessandro Palazzotti, il presidente campano della Fondazione Italiana per il superamento dell’handicap Daniele Romano, Maria Luisa Iavarone del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università Parthenope e il consigliere nazionale del CoorDown Carlo Tiano. A concludere l’appuntamento le testimonianze di Sonya Arena tecnico federale di ginnastica e di Carlo Cotticelli presidente dell’Acffadir, Associazione Ambito Campano Famiglie con figli affetti da disturbo intellettivo e relazionale. Diverse le associazioni presenti. Tra gli interventi anche quello di Carmine Mellone presidente regionale Cip e Michele Di Lorenzo presidente Fondazione 4 Stelle.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10222 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Rosa Chemical, Samurai Jay e CoCo a Un’Estate da Belvedere

-Rosa Chemical, rivelazione della 73esima edizione del Festival di Sanremo, a cui ha partecipato per la prima volta con “Made in Italy”, annuncia il suo tour estivo prodotto da Friends &

Cultura

Fate Festival, San Potito Sannitico tra arte, proiezioni e libri

Maria Beatrice Crisci – E’ ormai diventato da qualche anno un appuntamento molto atteso. Parliamo del Fate Festival che torna a a San Potito Sannitico con un’agenda davvero, molto fitta.

Comunicati

Anita, il libro di Marilena Lucente edito da Pacini Fazzi Lucca

-E’ uscito ieri, in concomitanza con il 161° anniversario dell’Unità d’Italia, il diciassettesimo volume della Collana “Italiane”, edita da Pacini Fazzi di Lucca e diretta da Nadia Verdile. Dedicato ad