L’opera di Sanmartino, la Cappella Palatina accoglie il bimbo
Luigi Fusco (foto copertina di Marcello Belli)
-Nella Giornata Nazionale degli Amici dei Musei la scultura di Giuseppe Sanmartino è esposta oggi nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta. Il Ritratto del Real Infante Carlo Tito di Borbone è, infatti, visibile a tutti. Successivamente, la scultura sarà presentata al pubblico, al termine dell’intervento di restauro, in una mostra che si terrà alla Reggia di Caserta nel corso del periodo natalizio.
Come ricordato in un precedente articolo di Ondawebtv, la recente attività di riordino dei depositi voluta dalla Direzione del Museo del Ministero della Cultura, in vista anche dei riallestimenti degli Appartamenti Reali, ha riportato alla luce una piccola scultura raffigurante un bambino dormiente, eseguita in una pietra tenera dalle venature rosate. La bellezza struggente dell’opera, testimonianza di una fattura di alto pregio artistico, ha indotto il Direttore Tiziana Maffei a chiedere alla struttura interna di approfondirne la conoscenza e di individuare il possibile autore, certamente tra i maggiori rappresentanti della scultura napoletana del Settecento. L’opera è stata rinvenuta a seguito della recente attività di risistemazione dei depositi, auspicata dalla Direzione del Museo, in virtù dei riallestimenti degli Appartamenti Storici. Nel corso del riordino è stata riportata “alla luce una piccola scultura raffigurante un bambino dormiente, eseguita in una pietra tenera dalle venature rosate […] testimonianza di una fattura di alto pregio artistico”. Un ritrovamento che ha spinto il “Direttore Maffei a chiedere alla struttura interna di approfondirne la conoscenza e di individuare il possibile autore, certamente tra i maggiori rappresentanti della scultura napoletana del Settecento”.
About author
You might also like
Primo agosto, Sant’Alfonso. Un vescovo intellettuale popolare
Augusto Ferraiuolo* – Una delle caratteristiche fondamentale della santità è che il Santo o la Santa rappresentano, in qualche modo, un esempio da seguire. Di fatto sono degli ideali di
La Pasquetta dei casertani. Tra Reggia, picnic e buona tavola
Enzo Battarra – I fasti della Pasqua sono ormai trascorsi. Passata è la festa, con la sua spiritualità, con la sua fede, ma anche con la sua tavola. Da anni OndaWebTv dà prima del periodo
Pablo Picasso a Pompei. E la sua “Parade” vive a Capodimonte
(Mario Caldara) – David Gilmour, in occasione delle sue date a Pompei nel 2016, definì la città come “infestata dai fantasmi”. Gli si può dar torto? È facile pensare – con
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!