Luciano Galassi alla libreria Spartaco di Santa Maria Capua Vetere
La cultura napoletana offre una miriade di detti, motti, locuzioni che, se pronunciati in maniera opportuna, possono sostenere un atteggiamento, una chiarificazione, un richiamo, una stroncatura, una definizione. A spiegare l’origine letteraria del termine “wellerismo” e illustrare i più efficaci modi di dire partenopei sarà Luciano Galassi, autore del libro “Wellerismi napoletani. Motti, locuzioni e detti della Napoli antica e moderna” (ed. Kairós). L’appuntamento, del ciclo “Scrittori in carta e ossa. Una sera con…”, è per mercoledì 8 giugno 2016, alle ore 18, nella Libreria Spartaco di via Martucci 18 a Santa Maria Capua Vetere (Ce). Introduce e presenta Paolo Laudisio.
Il libro
Più di trecento notazioni, dettagliate con chiarimenti storici, antropologici e linguistici, fanno di “Wellerismi napoletani Motti, locuzioni e detti della Napoli antica e moderna” un libro-corollario a dizionari e a vocabolari della lingua napoletana. L’acuta sapienza dei motti assume il valore profondo di un repertorio storico, che al lettore fornisce argomento di riflessione e di conoscenza della forma e del contenuto fantasioso della cultura napoletana. Un intreccio variegato e composito, che affascina e arricchisce per la capacità di essere presente, provenendo dalla forza evocativa del passato.
L’autore
Luciano Galassi vive e lavora a Napoli. È appassionato di letteratura e di lingua napoletana, collabora con il mensile “Il Vomerese”, con il web-magazine “Napoliontheroad” e con la rivista on-line “Vesuvioweb”. Insegna Lingua e cultura napoletana, Pagine di letteratura italiana del Novecento e Lingua spagnola di base alla LUETEC – Libera Università per la Terza Età della Campania. Amante dei giochi di parole, da anni è collaboratore esterno de “La settimana enigmistica”.
I prossimi appuntamenti alla Spartaco:
Sabato 18 giugno 2016, dalle 18 alle 24: per “Letti di Notte. La notte bianca del libro e dei lettori” Libreria Spartaco adotta la città di Londra. Maratona di scrittura creativa con Paolo Graziano e Rossella Tempesta aperta a tutti.
About author
You might also like
San Biagio, protettore della gola e delle attività agricole
Luigi Fusco -A San Biase, ‘o sole pe ‘e case. È l’antico detto che si recita nel giorno di San Biagio, la cui ricorrenza,prevista il 3 febbraio, è successiva a
La Fondazione Mario Diana al Festival della Lentezza di Colorno
Riscoprire il valore dello scorrere lento del tempo, assaporare la semplicità – e il sapore inconfondibile – delle piccole cose, riuscire a fermarsi e smettere di correre su e giù,
E tu ce staje, la tammuriata di Germano Iacelli e Peppe Rienzo
Emanuele Ventriglia -È fuori su tutte le piattaforme streaming «E tu ce staje», l’originale ed evocativa tammurriata firmata Germano Iacelli e Peppe Rienzo, con la partecipazione de «La barca di