L’ulivo tifatino. Terzo convegno promosso da Radici Tifatine

L’ulivo tifatino. Terzo convegno promosso da Radici Tifatine

(Comunicato stampa)- Torna per il terzo anno l’evento promosso dall’associazione Radici Tifatine ODV per promuovere l’olivo dei colli tifatini e l’oro liquido che si ricava dal suo frutto. L’iniziativa, dal titolo “L’olivo e l’olio nel paesaggio dei colli tifatini”, si svolge in due giorni, nel prossimo fine settimana sabato 17 e domenica 18 maggio nella frazione di S. Barbara a Caserta in via Petrarelle.
Sabato 17 maggio alle ore 19.00 si terrà il convegno moderato dall’arch. Alessandro Pontillo in cui saranno relatori rappresentanti di Slow Food e Slow Olive dott. Sabatino Santacroce e Massimiliano Gallo, gli agronomi Antonio Nacca e Antonio Scialla e Prisco Di Caprio titolare del frantoio “ La goccia d’oro”. A portare i saluti istituzionali introduttivi l’assessore all’agricoltura Nicola Caputo. Presente la COLDIRETTI con il presidente di Caserta Giuseppe Miselli e don Sergio Adimari presidente dell’azienda agricola “Campi di pace”.
La serata sarà anche l’occasione non solo per conoscere, promuovere e valorizzare i prodotti agroalimentari del territorio insieme al patrimonio culturale, storico e paesaggistico, contribuendo alla salvaguardia e alla diffusione della conoscenza delle tradizioni locali e agricole.
Saranno due giornate ricche di approfondimenti, esposizioni e degustazioni dedicate al prezioso oro verde del territorio.
Infatti si potranno visitare mostre sul territorio e sugli antichi mestieri, esposizioni di attrezzature e prodotti agricoli, e la serata si concluderà con una degustazione di prodotti locali, tra cui i vini di Tenuta Fontana, prestigiosa cantina che produce vini da vitigni di due province campane, Caserta e Benevento oltre ad aver riportato in vita, con uno straordinario lavoro di ricerca e di ripresa degli antichi vitigni della Reggia, il pallagrello bianco e nero tanto amato dai Borboni, che oggi rivive in bottiglie a tiratura limitata con l’etichetta “ORORE”.
La serata si concluderà con la musica di Nicola, Fabio & Bolbo e del Gruppo dei Bottari “A Cumpagnia Scur”.
Domenica, invece, l’evento si svolgerà di mattina. Dalle ore 10:00 di potrà assistere e partecipare al TREE CLIMBING, ovvero l’addestramento all’utilizzo della motosega con l’istruttore Maurizio Grande.
L’evento è organizzato con il patrocinio e la collaborazione di numerosi enti e aziende del territorio.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10554 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like