L’Università Vanvitelli in un libro. A Caserta la presentazione

L’Università Vanvitelli in un libro. A Caserta la presentazione

Anna Maria D’Aniello

comunale - università 2

– Il  Teatro Comunale “Costantino Paravano” di Caserta ha ospitato la presentazione del libro di ateneo “Università della Campania Luigi Vanvitelli” curato da Giosi Amirante, Giuseppe Pignatelli e Rosanna Cioffi. Con la professoressa Cioffi, prorettrice alla Cultura della Luigi Vanvitelli erano presenti anche gli altri autori dell’opera ovvero Cherubino Gambardella, docente del dipartimento di Architettura dell’Ateneo Vanvitelli e il rettore Giuseppe Paolisso, che ha firmato la retrocopertina e la presentazione introduttiva del volume. “Con questo nuovo eponimo – scrive il rettore – abbiamo voluto rimettere in gioco non soltanto il ruolo della nostra Università nel panorama nazionale e internazionale, non soltanto aggiornare la nostra mission di Università del territorio ai rapidi cambiamenti del mondo di oggi. Abbiamo voluto anche etichettare il nostro sforzo legandolo a uno dei più grandi architetti della storia, ingegnere, pittore, manager, amante e cultore delle arti e della musica”. Il progetto lungo e articolato del volume ha infatti come obiettivo principale quello di evidenziare l’importanza della personalità e dell’operato del grande artista grazie

comunale- università 3

 al quale ci fu una rivalorizzazione artistica di alcune zone della splendida Campania Felix, facendone riaffiorare l’antica maestosità e bellezza storico – artistica.

Il volume è suddiviso in diverse sezioni che seguono un filo conduttore comune, dall’analisi approfondita della vita e dell’opera del grande architetto della Reggia borbonica, ai saggi dedicati alla storia del territorio e alle sedi universitarie, spazio di ricerca e didattica, descritte dal punto di vista storico, architettonico, artistico.

“Credo che anche l’Università in qualche modo debba studiare anche la cultura antica con una mente contemporanea”, ha spiegato Rosanna Cioffi, tra gli autori del volume. “Questo – ha aggiunto – è il messaggio importante che è alla base dell’Università Vanvitelli, infatti il nostro logo è una V accompagnata dacomunale caserta due punti che simboleggiano l’apertura ad un nuovo approccio di concepire la cultura”.

Hanno contribuito alla realizzazione del Volume: Giuseppe Paolisso, Giosi Amirante, Pasquale Argenziano, Nadia Barrella, Pasquale Belfiore, Francesca Castanò, Rosanna Cioffi, Ornella Cirillo, Simonetta Conti, Giusy D’Errico, Carolina De Falco, Almerinda Di Benedetto, Cherubino Gambardella, Anna Giannetti, Danila Jacazzi, Riccardo Lattuada, Luca Molinari, Patrizia Moschese, Maria Gabriella Pezone, Giuseppe Pignatelli, Efisio Pitzalis, Carlo Rescigno, Francesco Rossi, Gaia Salvatori, Cristina Scavone, Riccardo Serraglio, Giulio Sodano, Luigi Spina, Andrea Zezza, Paola Zito.

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8970 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Il Baciamano, un successo teatrale per Giovanni Esposito

Claudio Sacco  ph Pino Attanasio  – La nuova stagione teatrale della rassegna Magie Vocali si è aperta con un grande successo. In scena sul palcoscenico del Teatro Città di Pace

Spettacolo

Tempo di blues al MantoLive, arriva il concerto di Max Pieri

(Claudio Sacco) – E venne il tempo del blues al Mantovanellive Caserta, il locale di via Tanucci, nel cuore della città vanvitelliana, che da qualche mese è diventato riferimento degli

Comunicati

Istituto I Carissimi, festeggiamenti al via per i cento anni

-L’istituto “” di S. Maria Capua Vetere compie cento anni il prossimo settembre. Fu fondato, infatti, nel 1922 e denominato “Vittoria Peccerillo”, ma comunemente conosciuto come “I Carissimi”, in riferimento