Ma che freddo fa! Il prof Marcellino Monda: un plus di calorie
-Qual è la giusta alimentazione per il periodo freddo? Qual è il comportamento alimentare da tenere per combattere meglio le basse temperature? Come difendere il nostro organismo dagli attacchi meteorologici di questo periodo in cui freddo, neve e gelo ci rendono più vulnerabili a virus e batteri? Sono queste alcune delle domande rivolte al professor Marcellino Monda, direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e direttore di Dietetica e Medicina dello Sport dell’Università Luigi Vanvitelli di Caserta.
“Il freddo attiva la termogenesi, ovvero quel processo per il quale noi produciamo calore. Il brivido fa consumare energia, allora bisogna introdurre a parità di condizione, più calorie. Ovviamente, le calorie vanno sempre prese in proporzione. 60% carboidrati, dai 25 al 30% grassi e dai 10 al 15 % proteine. Le porzioni possono essere un pò più abbondanti, ma non eccessive, altrimenti si finisce per ingrassare. Rimane sempre la quota di frutta e verdura che va rispettata. La verdura forse poca gradita in questo periodo, allora conviene preparare minestre calde. In questo modo essendo il cibo già riscaldato aiutiamo la temperatura a rimanere ai livelli classici di 37° e mezzo interni. Questa è infatti la temperatura corporea detta centrale che deve rimanere sempre sui 37° e mezzo”. Il professor Monda chiarisce: “Questo serve per il buon funzionamento del cervello e di tutti gli organi interni. Le parti periferiche invece possono avere una temperatura più bassa come esempio le mani”.
E’ importante anche in questo periodo mangiare frutta? “Sì, è importante, soprattutto se è di stagione. In questa stagione ci sono le arance ricche di vitamina C. Generalmente l’abbassamento della temperatura porta anche all’indebolimento delle difese immunitarie. Quindi l’esposizione al freddo eccessiva può favorire le malattie da raffreddamento. La sana alimentazione ha, comunque, sempre le stesse basi. Però adattandole alle temperature attuali secondo i consigli che ho appena dato”.
Adulti e bambini. C’è differenza? “No, i principi sono gli stessi. Certo è che i bambini sono più esposti ai rischi da freddo perchè la superficie corporea è maggiore in proporzione alla massa. Quindi, i piccoli vanno ancora più protetti dal freddo, specialmente nella più tenera età. Infatti, nel primo anno di vita il sistema di termoregolazione non è completamente sviluppato. Questo vale anche per gli anziani perché il sistema di termoregolazione diventa meno efficiente”.
About author
You might also like
Prevenzione, al Centro Morrone il “Mese rosa” anche a dicembre
Redazione -Al Centro Diagnostico Morrone di Caserta il “mese rosa”, iniziato a ottobre, prosegue anche per tutto dicembre. Ci sarà dunque ancora la possibilità di prenotare screening mammografici fino alla
Dalla Reggia all’Ermitage e ritorno, Felicori vola in Russia
(Luigi D’Ambra) – Dei buoni rapporti tra Russia e Reggia di Caserta, in vero, già se ne parla da qualche tempo. Ora la dimostrazione arriva grazie a un accordo di collaborazione quadriennale,
Coldiretti Napoli, esperienze di cibo sano per piccoli agrichef
– Una giornata, sabato 29 gennaio, interamente dedicata a percorsi esperienziali sul cibo sano, con laboratori per piccoli agrichef, dove i bambini potranno partecipare in modo gratuito e nel pieno rispetto delle