Ma che freddo fa, più calorie a tavola. Un buon appetito a tutti

Ma che freddo fa, più calorie a tavola. Un buon appetito a tutti

Maria Beatrice Crisci

Schermata 2018-03-01 alle 10.09.47– Qual è la giusta alimentazione per il periodo freddo? Qual è il comportamento alimentare da tenere per combattere meglio le basse temperature? Come difendere il nostro organismo dagli attacchi meteorologici di questo periodo in cui freddo, neve e gelo ci rendono più vulnerabili a virus e batteri? Sono queste alcune delle domande rivolte al professor Marcellino Monda, direttore del reparto di Dietetica e Medicina dello Sport nonché presidente del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Luigi Vanvitelli di Caserta.

“Il freddo attiva la termogenesi, ovvero quel processo per il quale noi produciamo calore. Il brivido fa consumare energia, allora bisogna introdurre a parità di condizione, più calorie. Ovviamente, le calorie vanno sempre prese in proporzione. 60% carboidrati, dai 25 al 30% grassi e dai 10 al 15 % proteine. Le porzioni possono essere un pò più abbondanti, ma non eccessive, altrimenti si finisce per ingrassare. Rimane sempre la quota di frutta e verdura che va rispettata. La verdura forse poca gradita in questo periodo, allora conviene preparare minestre calde. In questo modo essendo il cibo già riscaldato aiutiamo la temperatura a rimanere ai livelli classici di 37° e mezzo interni. Questa è infatti la temperatura corporea detta centrale che deve rimanere sempre sui 37° e mezzo”. Il professor Monda chiarisce: “Questo serve per il buon funzionamento del cervello e di tutti gli organi interni. Le parti periferiche invece possono avere una temperatura più bassa come esempio le mani”.

E’ importante anche in questo periodo mangiare frutta? “Sì, è importante, soprattutto se è di stagione. In questa stagione ci sono le arance ricche di vitamina C. Generalmente l’abbassamento della temperatura porta anche all’indebolimento delle difese immunitarie. Quindi l’esposizione al freddo eccessiva può favorire le malattie da raffreddamento. La sana alimentazione ha, comunque, sempre le stesse basi. Però adattandole alle temperature attuali secondo i consigli che ho appena dato”.

Adulti e bambini. C’è differenza? “No, i principi sono gli stessi. Certo è che i bambini sono più esposti ai rischi da freddo perchè la superficie corporea è maggiore in proporzione alla massa. Quindi, i piccoli vanno ancora più protetti dal freddo, specialmente nella più tenera età. Infatti, nel primo anno di vita il sistema di termoregolazione non è completamente sviluppato. Questo vale anche per gli anziani perché il sistema di termoregolazione diventa meno efficiente”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10219 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Prefettura e Ordine giornalisti: no alle intimidazioni alla stampa

(Comunicato stampa) -Il Prefetto di Caserta, Giuseppe Castaldo, ha presieduto nella mattinata odierna una riunione di coordinamento delle Forze di Polizia con l’obiettivo di prevenire e contrastare il fenomeno degli

Primo piano

“Guarda”. La mostra collettiva è allo Spazio Vitale di Aversa

Redazione -Si inaugura oggi pomeriggio (17 maggio) ad Aversa presso lo Spazio Vitale, arte contemporanea la mostra “Guarda”. L’appuntamento è per le 19. L’esposizione sarà visitabile fino al 24 maggio,

Editoriale

La vita fragile, quel prezioso limite che merita tutto l’ascolto

Lucio Romano (Comitato Nazionale per la Bioetica)  – La vita fragile* è costitutiva della natura umana, sia nella visione sostanziale della sua essenza che in quella funzionale dell’esistenza. In un ambito