Madonna delle Grazie, tanta la devozione nella Terra di Lavoro
Luigi Fusco – La festività della Madonna delle Grazie è tra le più sentite in territorio casertano e non solo. Ieri la processione a San Leucio, oggi quella della Vaccheria, ma anche a Capua.
La sua tradizionale iconografia prevede la presenza delle Anime del Purgatorio avvolte dalle fiamme.
L’antropologo Marino Niola sostiene che: “le anime del Purgatorio sono spiriti in pena, concepiti come un popolo in continua sofferenza, preso dalla vita degli uomini sia per la pratica dei suffragi sia per l’attivo scambio simbolico che viene a stabilirsi tra i vivi ed in morti in nome della caritas”.
Le opere di carità, intese anche come pratica spirituale, ricevettero una enorme spinta alla costante diffusione ed al continuo esercizio soprattutto nel Seicento, grazie alle predicazioni promosse dai gesuiti, dai teatini e dagli scolopi.
I linguaggi visivi adoperati, sin da subito, da questi ordini religiosi vennero fortemente caratterizzati nella forma da elementi paganeggianti già presenti nella devozione partenopea o più in generale campana.
Le Anime del Purgatorio ricevono il latte dalla Madonna, ovvero il “refrisco”, inteso come una metafora della preghiera e concepito come una forma di alleviamento dall’arsura delle fiamme che avvolgono le stesse anime.
Il latte è la traslazione di un suffragio salvifico che può essere ricondotto all’antica Caritas romana. Allo stesso tempo, la Madonna che allatta è una immagine della misericordia corporale.
La lactatio Mariae ha diverse connessioni con il simbolismo greco-romano relativo all’allattamento o proprio del latte che calma la sete.
Tale iconografia proprio per i suoi continui rimandi a culture più antiche contribuì alla diffusione del culto della Madonna delle Grazie, ricevendo tanta fortuna di fede e devozione in molti centri della Terra di Lavoro così come del resto della Campania.
About author
You might also like
Lions Caserta Vanvitelli, rigenerata la piazza della Prefettura
Pietro Battarra Il Lions Club Caserta Vanvitelli, guidato da Michele Piombini, compie venti anni. Per ricordare questa ricorrenza rimanendo in linea con lo spirito dei nostri service, il Lions ha
Viva il cabaret! Risate di gusto al Premio De Rege a Casagiove
(Comunicato stampa) – La toccante, simpatica, divertente ed emozionante performance di Anna Mazzamauro con il suo “Com’è ancora umano lei, caro Fantozzi” ha chiuso la quindicesima edizione del Premio Nazionale
In Bici nei Dintorni della Reggia, Scatozza a S. Maria a Vico
-Lunedì 10 luglio si presenta a Santa Maria a Vico il libro di Carlo Scatozza “ In Bici nei dintorni della Reggia di Caserta, racconti di cicloturismo, con GiroGustando. L’ evento, a cura