Mareluna, apertura con ensemble chitarre per Tullio Pizzorno

Mareluna, apertura con ensemble chitarre per Tullio Pizzorno

Redazione

– Sarà l’ensemble di chitarre «Mareluna» ad aprire venerdì 17 marzo alle 22 il concerto di Tullio Pizzorno al «Pecoranera jazz art bistrot» di Pignataro Maggiore. Due i brani che saranno eseguiti: “Music for a found Harmonium” e “Che cosa sei”. Quest’ultimo è un pezzo di Alberto Radius, apprezzato chitarrista recentemente scomparso, presente in molti dischi di Lucio Battisti, Franco Battiato e altri nomi di prima grandezza del panorama musicale italiano. Per questo brano ci sarà anche il contributo come cantante di Tullio Pizzorno, che ha collaborato a lungo con Radius e che in suo omaggio eseguirà, ad apertura e nel finale del suo concerto, dei suoi pezzi. L’ensemble di chitarra Mareluna, composto dagli allievi Valerio Nappo, Adriano Laudadio e Dario Pizzorno e dal maestro Emilio Di Donato, nasce all’interno del progetto di musica d’insieme attivo presso le Accademie Musicali Yamaha di Caserta e San Nicola la Strada di cui è direttrice Mena Santacroce. «L’ensemble Mareluna si è formato con l’intento di riunire i migliori talenti chitarristici dell’accademia. Ci teniamo a far passare il messaggio – sottolinea la direttrice – che è un ensemble vero e proprio, con arrangiamenti a quattro parti realizzati dal maestro Emilio Di Donato. Mi piace ricordare poi che l’ensemble di chitarre è il primo prodotto di questo progetto e che sono in essere altre formazioni che presenteremo più avanti. Siamo felici e onorati di prendere parte al concerto di Tullio Pizzorno del quale conosciamo il talento e la professionalità». L’ensemble di chitarre «Mareluna» si è esibito per la prima volta domenica 26 marzo alla Feltrinelli di Caserta nell’ambito della rassegna «Nessun dorma. Incontri musicali in libreria». Il prossimo evento vedrà impegnata l’Accademia Musicale Yamaha presso la Galleria Artemi di San Nicola la Strada domenica 26 marzo. Il concerto sarà incentrato sul progetto “I colori della musica” con l’esecuzione dei dodici “Preludi colorati” e alcune “Nuances” di Remo Vinciguerra. Saranno anche presentate le opere di Emilia Della Vecchia.

Info. L’Accademia ha sede a Caserta alla via Caduti sul Lavoro 110 – 0823/325824 e a San Nicola la Strada alla via Napoli 8 – 0823/422193.

About author

You might also like

Cultura

L’economia che non uccide, Antonello Giannotti al Buonarroti

Emanuele Ventriglia – L’Istituto Buonarroti di Caserta ha ospitato ieri mattina la presentazione del libro «L’Economia che non uccide» scritto da don Antonello Giannotti, parroco del Buon Pastore di Caserta.

Editoriale

Recovery Fund, la parola chiave del momento e lo sarà a lungo

Antonio Salvatore* Il Recovery Fund è il “pilastro portante” per la ripresa delle economie dei 27 Paesi membri dell’Unione Europea travolte dalla peggiore crisi del dopoguerra. Una massiccia dotazione di

Cultura

Giovedì a La Canonica. Incontro con Lorenzo Tommaselli

Claudio Sacco -Giovedì 5 marzo 2020, alle ore 17, si terrà la sedicesima riunione della stagione 2019-2020 de “La Canonica” per ospitare il professore Lorenzo Tommaselli, in precedenza già ospite