Matinée alla Reggia, quattro concerti nella Cappella Palatina

Matinée alla Reggia, quattro concerti nella Cappella Palatina

– Quattro appuntamenti imperdibili alla Reggia di Caserta con l’Orchestra da Camera di Caserta per un autunno in musica. Il 24 ottobre, il 21 novembre, il 12 e il 26 dicembre, alle ore 11.15, la Cappella Palatina ospiterà le matinée dell’orchestra diretta dal Maestro Antonino Cascio. Questo il dettaglio del programma: 

24 Ottobre –  Solista Yeong Kwang Lee violoncello eseguirà Carl Stamitz Concerto n.3 in do maggiore per violoncello e orchestra; Franz Joseph Haydn Concerto n.1 in do maggiore per violoncello e orchestra; Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 29 in la maggiore KV 201.  Nato nel 1995 a Seoul Yeong Kwang Lee si è affermato in numerosi concorsi e nel 2019 ottiene il Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale Instrumentalwettbewerb di Markneukirchen.

21 Novembre – Solista Han Kim clarinetto eseguirà Johan Baptist Vanhal Sinfonia in fa maggiore; Wolfgang Amadeus Mozart Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra KV 622; Franz Joseph Haydn Sinfonia n.63 in do maggiore / La Roxelane.  Ventiduenne di origine coreana, Han Kim ha iniziato lo studio del clarinetto all’età di dieci anni e, sin dal suo primo recital, il cui videoclip ha ottenuto cinque milioni di visualizzazioni, è riconosciuto come un “prodigio del clarinetto”. Nel 2019 vince la sessantottesima edizione del Concorso Internazionale di Musica ARD di Monaco di Baviera, ottenendo anche il Premio speciale Henle-Urtext e quello del Pubblico per la migliore esecuzione del Concerto di Elliott Carter con la Münchner Rundfunkorchester.  

12 Dicembre – Solista Kevin Zhu violino eseguirà Leopold Kozeluh Sinfonia n.3 in sol minore; Wolfgang Amadeus Mozart Concerto n.4 in re maggiore per violino e orchestra KV 218; Franz Schubert Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore D 485. Kevin Zhu si è posto all’attenzione internazionale vincendo due tra i più importanti concorsi violinistici: lo Yehudi Menhuin nel 2012 e il Paganini nel 2018. Nel 2021, inoltre, ha ricevuto due importanti riconoscimenti: l’Avery Fisher Career Grant del Lincoln Center for Performing Arts di New York  e il Salon de Virtuosi Career Grant della Charlotte White Foundation. Ambasciatore della Lin Yao Ji Music Foundation of China, suona un violino Antonio Stradivari “Lord Wandsworth” del 1722, affidatogli dalla Fondazione Ryuji Ueno e da In Consortium Rare Violins Artists & Benefactors Collaborative

26 Dicembre- Solista Giovanni Angeleri violino eseguirà Concerto per un Giorno di Festa Wolfgang Amadeus Mozart Divertimento n.3 in fa maggiore KV 138; Franz Schubert Rondò in la maggiore per violino e archi D 438; Ludwig van Beethoven Romanze per violino e orchestra: n.1 in sol maggiore op.40 – n.2 in fa maggiore op.50; Franz Joseph Haydn Sinfonia in do maggiore n.82 / L’Orso. Padovano di nascita e formazione musicale, Giovanni Angeleri proviene una famiglia di musicisti e, fin dall’infanzia, si è dedicato anche allo studio della musica antica con strumenti originali. Giovanissimo ha iniziato la carriera concertistica affermandosi in molti concorsi internazionali. Il definitivo riconoscimento sulla scena internazionale arriva dalla vittoria del Paganini di Genova nel 1997. Fondatore e direttore dell’Orchestra da Camera di Caserta è il Maestro Antonino Cascio. Con l’Orchestra, con cui svolge prevalentemente l’attività concertistica, ha collaborato con solisti noti, ha partecipato ad importanti festival e stagioni concertistiche in Italia ed all’estero ed ha proposto programmi collegati alla sua attività di ricerca. È direttore artistico dell’Autunno Musicale di Caserta e docente al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. 

L’iniziativa, realizzata nell’ambito di Autunno Musicale – Suoni & Luoghi d’Arte, di cui l’Orchestra da Camera di Caserta è uno dei promotori insieme all’associazione “Anna Jervolino”, è stata selezionata attraverso il bando di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta. Essa si avvale della collaborazione degli Amici della Reggia. I concerti sono inclusi nel costo ordinario del biglietto di ingresso o abbonamento al Complesso vanvitelliano fino a esaurimento posti in Cappella Palatina. Gratuità come da normativa. Per verificare il diritto alla gratuità e la documentazione probatoria richiesta: https://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/agevolazioni-ingresso

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8984 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Maria Adele Del Vecchio, un’opera racconta la sua storia

Claudio Sacco – Sabato 7 luglio sarà Maria Adele Del Vecchio la protagonista alle ore 20 dell’ultimo incontro, prima dell’estate, di My Work Tells My Story, ovvero “Mi racconto in

Primo piano

I Virtuosi di San Martino al Teatro Civico 14

Terzo appuntamento della nuova stagione teatrale al Teatro Civico 14 di Caserta, venerdì 23 dicembre alle ore 21, con il nuovo spettacolo del quintetto napoletano che riscrive alla sua maniera i

Primo piano

Aversa. Una settimana vocazionale tra presenza e streaming

Luigi Fusco -Dal 18 al 25 aprile prossimi si terrà la “Settimana Vocazionale” presso la diocesi di Aversa. L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio diocesano per la Pastorale delle Vocazioni in collaborazione con