Matteo Garrone apre la rassegna Maestri alla Reggia
Matteo Garrone, candidato con ben dodici nomination per il David di Donatello, apre la rassegna di autori del cinema italiano della Sun. Si tiene venerdì 25 marzo alle 20 il primo dei cinque incontri organizzati dall’Ateneo nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta, che vedrà il direttore di Ciak Piera Detassis, presidente della Festa del Cinema di Roma, intervistare il famoso regista di Gomorra.
Si chiama “Maestri alla Reggia”, cinque incontri con cinque grandi registi del cinema italiano, di cui ben tre sono candidati per il David di Donatello (Garrone, Rosi e Genovese), un grande progetto realizzato dalla Seconda Università, in collaborazione con Ciak, il mensile leader di cinema, edito da Visibilia, e la Reggia di Caserta, prodotto ed organizzato dalla Cineventi, con la direzione artistica di Remigio Truocchio e la collaborazione di Viviana Gandini di Ciak.
Il ciclo di eventi, promosso da Sun Crea Cultura con la delegata Lucia Monaco, si apre dunque venerdì con Matteo Garrone, insignito con la Palma d’oro ed il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes rispettivamente per i film Gomorra e Reality e ora in lizza con il Racconto dei racconti per il David.
La manifestazione è organizzata dalla società CINEVENTI, produttrice tra l’altro, per conto dell’ANICA, del mercato estivo del cinema italiano, e dal suo GM Remigio Truocchio, di origini casertane, storico ideatore ed organizzatore, alla fine degli anni 80′, delle prime manifestazioni cinematografiche all’interno della Reggia di Caserta.
About author
You might also like
Ciao, Lollo! Caserta ti ricorda per il tuo bel film alla Reggia
Redazione -Era il 1955 quando Gina Lollobrigida girò alla Reggia di Caserta il film «La donna più bella del mondo”. Oggi nel giorno della scomparsa a 95 anni, Ondawebtv vuole
Stella Michelin, lo chef Campolattano al Comune di Caserta
-“Federico Campolattano è una vera eccellenza casertana, un ragazzo che ha creduto fortemente nel proprio progetto e nelle proprie qualità ed è stato capace di conquistare un mercato difficile quale
Azienda Iemma, la Parthenope la sceglie come fonte di ricerca
Pietro Battarra -Una bella storia iniziata con un’antica amicizia trasformatasi poi, negli anni, in un fruttuoso sodalizio professionale tra il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici, il Dottorato di ricerca