Maturità. Isocrate al Classico, matematica allo Scientifico
(Redazione) – E’ Isocrate l’autore scelto dal Ministero per l’Istruzione per la seconda prova scritta per il liceo Classico. E’ Isocrate uno dei principali maestri di retorica. Nel brano proposto esorta i cittadini a non cadere nella trappola dell’ingiustizia. I comportamenti rispettosi della virtù non solo sono il fondamento di una vita sociale eticamente corretta, ma portano vantaggi indubbi anche sul piano politico ed economico. Il passaggio di riferimento sono in particolare i paragrafi 34-35-36 di Sulla Pace e il titolo è “Vivere secondo giustizia non è solo corretto, ma anche conveniente per il presente e per il futuro”. Isocrate, non solo retore, filosofo. Egli basò il suo insegnamento, la sua paidèia, alla formazione di una classe politica dirigenziale riuscendo a strutturale un programma educativo che va dalla ginnastica alla cultura spirituale, allo studio della grammatica e degli autori classici. E ancora, di lui si può dire che fu un maestro di eloquenza ma soprattutto di valori classici.
Allo Scientifico un questionario con 10 punti e due problemi da risolvere: 6 ore per rispondere ad almeno 5 quesiti e un problema.
About author
You might also like
Buone Notizie, il Premio al direttore Ivan Zazzaroni
Maria Beatrice Crisci / ph Ciro Santangelo – Al direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni il Premio Buone Notizie. L’intervista per @ondawebtv #lenotizieinpositivo
Anfiteatro, si riparte! Le visite nonostante il restauro in corso
Luigi Fusco – Martedì 11 maggio, ore 9: si riaprono i cancelli dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, dopo i lunghi mesi di chiusura dovuti all’emergenza covid. Niente di
Lauti pasti delle feste! Prof. Monda, in aiuto i colori del benessere
Maria Beatrice Crisci – Che belli il Natale ed il Capodanno: magici per il gusto e per la convivialità! I lauti pasti nelle feste ci hanno messo a dura prova,