Maturità. Isocrate al Classico, matematica allo Scientifico
(Redazione) – E’ Isocrate l’autore scelto dal Ministero per l’Istruzione per la seconda prova scritta per il liceo Classico. E’ Isocrate uno dei principali maestri di retorica. Nel brano proposto esorta i cittadini a non cadere nella trappola dell’ingiustizia. I comportamenti rispettosi della virtù non solo sono il fondamento di una vita sociale eticamente corretta, ma portano vantaggi indubbi anche sul piano politico ed economico. Il passaggio di riferimento sono in particolare i paragrafi 34-35-36 di Sulla Pace e il titolo è “Vivere secondo giustizia non è solo corretto, ma anche conveniente per il presente e per il futuro”. Isocrate, non solo retore, filosofo. Egli basò il suo insegnamento, la sua paidèia, alla formazione di una classe politica dirigenziale riuscendo a strutturale un programma educativo che va dalla ginnastica alla cultura spirituale, allo studio della grammatica e degli autori classici. E ancora, di lui si può dire che fu un maestro di eloquenza ma soprattutto di valori classici.
Allo Scientifico un questionario con 10 punti e due problemi da risolvere: 6 ore per rispondere ad almeno 5 quesiti e un problema.
About author
You might also like
Estate, voglia di movimento. Ma con prudenza in riva al mare
Marcellino Monda* – È tempo di vacanza, la spiaggia e il mare invitano a muoversi molto di più di quanto non accada nei giorni lavorativi. Benché l’attività motoria rappresenti una
La Reggia, che bel paesaggio! Quasi può vincere un Premio
(Redazione) – Sarà presentato nella Reggia di Caserta domani mercoledì 21 settembre, a partire dalle ore 10, il Bando per l’individuazione della Candidatura Italiana alla quinta edizione (2016-2017) del Premio del Paesaggio
Policlinico. Occasione di crescita e sviluppo per il territorio
(Maria Beatrice Crisci) – “È una giornata importante e non si può dire che il progetto non sia stato meditato”. Così il governatore Vincenzo De Luca in occasione della riapertura ufficiale