Medievocando, per due giorni Caiazzo si tuffa nella sua storia
– Caiazzo è in pieno fermento per la terza edizione della manifestazione “Medievocando“. L’appuntamento è per il 16 e 17 giugno e quest’anno gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Caserta, del Comune di Caiazzo e della Camera di Commercio. L’iniziativa è dell’Associazione culturale “Medievocando” e consisterà in una rievocazione storica nella quale alabardieri, sbandieratori, pistonieri, giullari, maghi e numerosi figuranti vestiranno di Medioevo la città. Dunque, un tuffo nel passato, un ritorno di tradizioni, un rinverdire di sensazioni.
Giuseppe Puorto, presidente dell’associazione “Medievocando”, sottolinea: «In quest’edizione, nell’anno della musica, si partirà sabato 16 giugno con un convegno sulle caratteristiche stilistiche musicali dell’epoca con rappresentazioni canore esemplificative e balli, per poi concludere il giorno successivo con spettacoli, intrattenimento e momenti conviviali con la degustazione di prodotti tipici della filiera del buon gusto».
Il programma prevede sabato 16 giugno, nella splendida ed accogliente corte interna dello storico Palazzo Savastano, alle ore 18,30 l’inagurazione della kermesse storico-medioevale con il convegno-spettacolo nel quale si proporrà un excursus delle forme stilistiche musicali nel periodo intercorrente tra il V e XV secolo, arricchito da momenti di ascolto e di visione di espressioni artistiche del tempo curate ed eseguite dai Cori caiatini “Laudate Dominum” e “Kata Filian” e dal gruppo musicale “ Alchimisti – sonorità medievali e celtiche” di Piedimonte Matese, con coreografie del Royal Ballet School “My dream”. Relatori della conferenza saranno la professoressa Raffaella Pagliaro Quarantotto, i maestri Franco Mantovanelli, Luigi Carbonari, Marco Mantovanelli e il direttore del coro gregoriano Laudate Dominum di Caiazzo, Antonio Bernardo.
Domenica 17 giugno l’intera giornata sarà dedicata alla fruizione dei numerosi spettacoli messi in scena dai Pistonieri di Sant’Anna all’Oliveto di Cava de’ Tirreni, dagli Sbandieratori della Città di Sessa Aurunca, del gruppo Giullari di Spade di Chieti, dalla Compagnia Ars Historica di Limatola (Benevento), dal Mago Abacuc di Perdifumo (Salerno), del gruppo Arcieri del Sud di Napoli e dal Gruppo teatrale caiatino “ Amici distratti” – diretto con passione da Giovanni Albano – che si esibirà negli Statuti caiatini – oltre alla sfilata del corteo storico che si snoderà tra i cardi e decumani del centro antico della città.
About author
You might also like
La poesia va in rete, oggi diretta Facebook per Fausto Bellone
Paola Schilirò – La poesia va in rete con Fausto Bellone, attore e regista teatrale casertano. Per l’occasione Nando Taccogna ha creato un evento su internet. Sarò questo un live
Casagiove. Quattro borse di studio agli studenti più meritevoli
Luigi D’Ambra – Mercoledì 4 ottobre alle ore 12 scade il bando di selezione per l’assegnazione di quattro borse di studio ad altrettanti studenti meritevoli, appartenenti a nuclei familiari in
Un’Estate da Belvedere, arriva il chitarrista Steve Hackett
Maria Beatrice Crisci -Arriva domani lunedì 10 luglio sul palco di Un’Estate da Belvedere Steve Hackett. Dopo l’enorme successo dell’ultimo tour che lo ha visto protagonista di una serie di