Memorie di Seplasia, il Primo Maggio al Museo Antica Capua
Luigi Fusco – Un evento tutto speciale è in programma al Museo Archeologico dell’Antica Capua di Santa Maria Capua Vetere nel giorno della festività dei Lavoratori.
Giovedì Primo Maggio sarà infatti possibile partecipare alla visita guidata tematica dal titolo “I profumi
dell’antica Capua” con partenza alle 16:00, alle 17:00 e alle 18:00.
Il percorso prevede la visita all’esposizione di reperti riguardanti l’antica piazza commerciale Seplasia dove i seplasari producevano, conservavano e vendevano profumi derivanti dai petali delle rose campane che, in epoca romana, erano particolarmente noti per la sua sublime fragranza, oltre ad essere richiesti in molte parti dell’impero.
Alle essenze profumate era, inoltre, connessa la fabbricazione di unguentari e balsamari in terracotta o in
alabastro, la cui confezione era molto desiderata dalle donne, ma anche dagli uomini.
Inoltre, presso l’antica città di Capua, come da tradizione ellenistica, nel mese di maggio venivano celebrati i Rosalia, ricorrenza stagionale che veniva festeggiata all’interno dell’Anfiteatro.
Oltre la visita tematica, la direzione del Circuito Archeologico dell’Antica Capua attraverso i suoi canali
social ricorda che, come da disposizioni del Ministero della Cultura e della Direzione Regionale Musei
Nazionali Campania, l’ingresso del Primo maggio sarà gratuito e, come di consueto, oltre il Museo in via
Roberto d’Angiò, saranno visitabili l’Anfiteatro Campano e il Museo dei Gladiatori.
L’accesso al Mitreo sarà invece consentito solo su prenotazione a gruppi di massimo cinque persone per
ogni turno: 9:30, 12:45, 14:30 e 15:30.
About author
You might also like
Festival della vita. Enciclica Laborem Exercens, 40 anni dopo
Luigi Fusco -Martedì 14 settembre, alle 11, si svolgerà il webinar, tramite piattaforma google meet, “Futuro e Lavoro a 40 anni dalla Laborem Exercens – Prospettive di ripresa nella post
Trianon Viviani, Natale con l’albero della rete di Forcella
Claudio Sacco -Un particolare albero di Natale campeggia da oggi nell’atrio del Trianon Viviani. Questo popolare simbolo, che racchiude i sentimenti di pace e solidarietà del Natale e di prosperità per il nuovo
Glauco Mauri, al Comunale di Caserta grande protagonista
-Glauco Mauri protagonista al Teatro Comunale di Caserta racconta il suo amore per il teatro. Il video