Mettici la mano, al Comunale la commedia di de Giovanni

Mettici la mano, al Comunale la commedia di de Giovanni

Emanuele Ventriglia

Mettici la mano di Maurizio de Giovanni arriva al Teatro Comunale di Caserta venerdì 2 dicembre e fino a domenica 4. Lo spettacolo vedrà in scena Antonio Milo, Adriano Falivene, Elisabetta Mirra. Le scene di Toni Di Pace, i costumi Alessandra Torella, le musiche di Marco Zurzolo, disegno luci di Davide Sondelli. La regia è di Alessandro D’Alatri. Sabato 3 dicembre alle ore 17.00, sempre al Teatro Comunale di Caserta, la Compagnia sarà ospite del ciclo di incontri “Salotto a Teatro”, condotti dalla giornalista Maria Beatrice Crisci. Lo spettacolo è presentato da Teatro Diana Centro di Produzione Teatrale

Note di regia: «Dopo la lunga stagione dei teatri chiusi è una gioia poter annunciare il mio ritorno sulle tavole del palcoscenico. Un ritorno che segna anche una continuità artistica inedita per me: questo nuovo progetto nasce come una costola della saga de “Il commissario Ricciardi”, dopo il successo della serie televisiva a cui ho lavorato.

Dalla straordinaria e immaginifica penna di Maurizio de Giovanni, due tra i volti più colorati si staccheranno dalle vicende del filone corale del Commissario e torneranno a raccontarsi con il pubblico, ma questa volta dal vivo: il brigadiere Maione e il femminiello Bambinella. Due figure che non fatico a descrivere come “maschere”, unici tra i personaggi dei romanzi ad indossare un costume: uno con il rigore della divisa e l’altro con la leggerezza della femminilità travestita. La vicenda manterrà la sua ambientazione napoletana, città che continua amorevolmente a vivere nella mia esperienza, raccontata in un periodo temporale diverso da quello dei romanzi. Qui troveremo una Napoli devastata dalle conseguenze del nazifascismo, martoriata dagli allarmi e dai bombardamenti, ma mai priva di quella carica di umanità e di amore per la vita. Medesimi saranno i due attori che hanno interpretato la serie tv: Antonio Milo e Adriano Falivene. Una garanzia artistica in equilibrio tra dramma e commedia che sicuramente restituirà al pubblico la gioia di ritornare in platea. La novità è Elisabetta Mirra nel ruolo di Melina, straordinario sguardo sul sacrificio femminile di quell’epoca. Medesimi saranno anche i reparti artistici che mi affiancheranno in questa nuova avventura: chi ha amato i romanzi e la fiction ritroverà la stessa poetica e lo stesso divertimento. A completare la magia ci saranno le musiche di Marco Zurzolo. Aggiungo il piacere e l’orgoglio di collaborare con il teatro Diana, un’istituzione nella storia del teatro napoletano». Appuntamento venerdì alle 20,45. Sabato alle 19 e domenica alle 18.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 235 posts

Emanuele Ventriglia - Musicista e cantautore, studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Primo piano

Caserta, il Wwf per via San Carlo. La città deve partire da qui

Raffaele Lauria * – I volontari del Wwf Caserta hanno realizzato in questi anni una copiosa letteratura in merito alla vivibilità di Caserta e anche questa volta fanno sentire la propria voce

Primo piano

Casalnuovo. Una città che suona, giovani artisti in gara

Claudio Sacco – Manca un mese all’atteso appuntamento con “Una Città che suona“, la prima kermesse musicale nata a Casalnuovo di Napoli e che parte quest’anno con la partecipazione di

Spettacolo

Andrà tutto bene. Il messaggio online è in Concerto da Ailano

Il Gran Concerto Bandistico “Città di Ailano” esegue a distanza la marcia sinfonica “Casellesina” del maestro Cammarano e così invita tutti a stare a casa perché “Andrà tutto bene” Il