Mettici la mano, al Comunale la commedia di de Giovanni
–Mettici la mano di Maurizio de Giovanni arriva al Teatro Comunale di Caserta venerdì 2 dicembre e fino a domenica 4. Lo spettacolo vedrà in scena Antonio Milo, Adriano Falivene, Elisabetta Mirra. Le scene di Toni Di Pace, i costumi Alessandra Torella, le musiche di Marco Zurzolo, disegno luci di Davide Sondelli. La regia è di Alessandro D’Alatri. Sabato 3 dicembre alle ore 17.00, sempre al Teatro Comunale di Caserta, la Compagnia sarà ospite del ciclo di incontri “Salotto a Teatro”, condotti dalla giornalista Maria Beatrice Crisci. Lo spettacolo è presentato da Teatro Diana Centro di Produzione Teatrale
Note di regia: «Dopo la lunga stagione dei teatri chiusi è una gioia poter annunciare il mio ritorno sulle tavole del palcoscenico. Un ritorno che segna anche una continuità artistica inedita per me: questo nuovo progetto nasce come una costola della saga de “Il commissario Ricciardi”, dopo il successo della serie televisiva a cui ho lavorato.
Dalla straordinaria e immaginifica penna di Maurizio de Giovanni, due tra i volti più colorati si staccheranno dalle vicende del filone corale del Commissario e torneranno a raccontarsi con il pubblico, ma questa volta dal vivo: il brigadiere Maione e il femminiello Bambinella. Due figure che non fatico a descrivere come “maschere”, unici tra i personaggi dei romanzi ad indossare un costume: uno con il rigore della divisa e l’altro con la leggerezza della femminilità travestita. La vicenda manterrà la sua ambientazione napoletana, città che continua amorevolmente a vivere nella mia esperienza, raccontata in un periodo temporale diverso da quello dei romanzi. Qui troveremo una Napoli devastata dalle conseguenze del nazifascismo, martoriata dagli allarmi e dai bombardamenti, ma mai priva di quella carica di umanità e di amore per la vita. Medesimi saranno i due attori che hanno interpretato la serie tv: Antonio Milo e Adriano Falivene. Una garanzia artistica in equilibrio tra dramma e commedia che sicuramente restituirà al pubblico la gioia di ritornare in platea. La novità è Elisabetta Mirra nel ruolo di Melina, straordinario sguardo sul sacrificio femminile di quell’epoca. Medesimi saranno anche i reparti artistici che mi affiancheranno in questa nuova avventura: chi ha amato i romanzi e la fiction ritroverà la stessa poetica e lo stesso divertimento. A completare la magia ci saranno le musiche di Marco Zurzolo. Aggiungo il piacere e l’orgoglio di collaborare con il teatro Diana, un’istituzione nella storia del teatro napoletano». Appuntamento venerdì alle 20,45. Sabato alle 19 e domenica alle 18.
About author
You might also like
Aggiungi 120 posti a tavola. Pranzo di Natale con L’Aura
(Beatrice Crisci) – Il teatro dell’Istituto Sant’Antida di Caserta diventerà un salone delle feste. Giovedì 22 dicembre alle ore 12 ci saranno centoventi posti a tavola per un Pranzo di
La Reggia di Caserta. Ecco dove trascorrere un’estate da re!
(Enzo Battarra) – Il colpo d’occhio è fantastico, la visione suggestiva. Il palco è sontuoso, la buca dell’orchestra una camera dei segreti. E quelle gradinate che si alzano imponenti lungo
Museo Antica Capua, tornano a casa due preziose opere
Luigi Fusco -Dopo quasi 40 anni dal loro trafugamento ritornano a Santa Maria Capua Vetere due preziosissime opere antiche raffiguranti, l’una, Dionisio, del II secolo d.C., e, l’altra, l’imperatore Settimio