Moro e Berlinguer, convegno dell’associazione Paolo Broccoli

Moro e Berlinguer, convegno dell’associazione Paolo Broccoli

(Comunicato stampa) – Democrazia e libertà nella storia e nell’attualità del Paese: l’Italia che poteva essere e non è stata. Se ne discuterà il 13 giugno nella biblioteca diocesana di Caserta alle ore 17 durante l’incontro realizzato dalla Associazione Paolo Broccoli Odv. Nel convegno interverranno i Proff. Francesco Barbagallo e Pierluigi Totaro della Federico II di Napoli, che indagheranno le vicende di Moro e Berlinguer , i due leader della Dc e del Pci nell’Italia dell’unità e della solidarietà nazionale, il senatore Luigi Zanda, testimone d’eccezione di quegli anni, che illustrerà la vera eredità di Moro e Berlinguer, il Prof. Andrea Pomella della Vanvitelli che punterà i riflettori sul peso del “vincolo esterno” alla democrazia italiana e infine il Prof. Alexander Hobel dell’università di Sassari che parlerà della figura di Berlinguer nel contesto nazionale e globale.
A coordinare il dibattito, introdotto da Paola Broccoli, sarà la giornalista Marilù Musto. Rileggere il passato partendo da due cardini della recente storia italiana, Moro e Berlinguer, per capire come e perché il percorso verso un possibile e diverso futuro è stato bruscamente bloccato e rimosso, un confronto che ripercorre i decenni più caldi dell’Italia repubblicana. Un incontro tra cittadini, docenti e studiosi con sensibilità e metodologie differenti ma ugualmente orientati a lavorare, al di là dello scacco
subito, ad una nuova speranza per il Paese.

About author

You might also like