Musei del futuro, la Reggia va alla XVIII edizione di Lubec

Musei del futuro, la Reggia va alla XVIII edizione di Lubec

Luigi Fusco

-La Reggia di Caserta sarà presente alla XVIII edizione di Lubec – Lucca Beni Culturali, l’incontro internazionale rivolto allo sviluppo e alla conoscenza della filiera cultura-innovazione. Il più importante istituto culturale di Terra di Lavoro sarà protagonista dell’evento giovedì 6 e venerdì 7 ottobre e per l’occasione porterà a conoscenza del pubblico le proprie esperienze che verranno illustrate attraverso tre panel contenenti vari argomenti. Giorno 6, alle 14.00, verrà mostrato il progetto di incubatore d’impresa SEMI – Sviluppo e Meraviglia di Impresa, l’iniziativa che sancisce la collaborazione tra pubblico e privato per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale. Alle 15.00, invece, vi sarà un panel sui Musei del Futuro con un confronto, condotto a livello internazionale, sulle strategie culturali e sui linguaggi contemporanei, con la Fondazione Kainòn e il progetto di esperienza immersiva “Svelare il Giardino di Vanvitelli” nell’ambito della mostra “Frammenti di Paradiso”. Il 7 ottobre, alle 15.00, vi sarà l’incontro “Il Giardino…che impresa”: dai progetti finanziati con il PNRR verso modelli di gestione avanzati, tra formazione e nuove managerialità. L’iniziativa si svolgerà in collaborazione con ALES – Arte Lavoro e Servizi e APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia. Nel corso della conferenza verrà nuovamente illustrato il progetto SEMI, ma nell’ambito della discussione dal tema “L’impresa-giardino tra competenza professionali, collaborazione pubblico-privato e sostenibilità”. Per consultare il programma completo della manifestazione basta visitare il sito https://www.lubec.it/.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 977 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Cultura

Eremo di San Vitaliano, la ricca programmazione del Natale

Luigi Fusco (Ciro Santangelo) -Fervono i preparativi all’Eremo di San Vitaliano a Casola di Caserta in occasione dell’Avvento del Santo Natale. “Avvento, vivere l’eternità nel tempo della sinodalità”, questo il

Primo piano

Verità sulla camorra, Maresca al Giordani sulle radici del male

Maria Beatrice Crisci – Incontro in modalità online all’Itis Giordani venerdì 14 maggio alle 9 con il magistrato e scrittore Catello Maresca. Il  sostituto procuratore presso la Procura Generale di

Arte

Le Marilyn, mostra per l’Opera Sant’Anna dal 20 al 23 aprile

Maria Beatrice Crisci -«Le Marilyn» di Alessandro Giunta in mostra da giovedì 20 a domenica 23 aprile. L’iniziativa è promossa dall’associazione Le Ali della Mente e sarà ospitata nello storico