Museo Michelangelo. San Valentino in musica con il cembalo
Redazione -Al Museo Michelangelo per il giorno di san Valentino, ecco una esperienza culturale per trascorrere poco piรน di un’ora nelle affettuose melodie salottiere degli anni 1760 – 1790 in un contesto museale intimo e tranquillo. Lโesordio del cembalo a 4 mani a Firenze e Napoli. Appuntamento alle 19. Giuseppe Granatello e Pietro Di Lorenzo,ย clavicembalo. Ingresso gratuito Ecco i dettagli sulle musiche in programma sono quiย https://assodur.altervista.org/14-febbraio-2024/
Per quanto noto oggi agli studi, il repertorio a 4 mani per clavicembalo suscitรฒ interesse tra i compositori solo a partire dagli anni 1740. Fu un ulteriore segno della grande richiesta di musica in ogni contesto quotidiano e tra tutte le classi sociali. Ad incrementare il mercato musicale, fu in particolare lโascesa culturale di massa della borghesia ricca che cercรฒ di emulare i consumi anche culturali della nobiltร . Il repertorio del concerto svela lโevoluzione del fenomeno dal doppio punto di vista, Firenze e Napoli, con compositori apparentemente equamente selezionati nelle due โnazioniโ ma, in effetti, tutti di formazione partenopea, nel periodo in cui la scuola napoletana estese la sua influenza su quasi tutta Europa. Le forme musicali esplorate dal concerto spaziano dalla suite di piccoli pezzi descrittivi e caratteristici di impianto didattico, ancora di retaggio francese (Rutini), attraverso la sonata italiana galante (Jommelli) fino alla sonata preclassica (Tomeoni e Giordani). I brani documentano una sperimentazione dell’organico allora innovativo (clavicembalo a 4 mani) utilizzando il linguaggio sentimentale e galante proprio degli anni 1760 – 1790.
Il concerto sarร preceduto da una breve visita tematica alla collezione museale dedicata agli strumenti e alle procedure di misure condotte da Vanvitelli e da Rizzi Zannoni negli anni in cui si componevano le musiche in programma.
Il concerto รจ realizzato in collaborazione e con l’ospitalitร del museo Michelangelo di Caserta, museo scientifico-tecnologico, di proprietร dell’Istituto Tecnico “Buonarroti”, riconosciuto di interesse dalla Regione Campania dal 2008 (LR 12/2005).
L’appuntamento รจ il 10ยฐ della 23ma edizione di “… dove la musica incontra il suo tempo…”, la rassegna itinerante di musica antica eseguita in luoghi storici in sintonia con i repertori in programma illustrati da visite ideata e organizzata da Associazione Culturale โAve Gratia Plenaโ e Associazione Culturale โFrancesco Duranteโ.
Il programma completo della 23ma edizione del ciclo “… dove la musica incontra il suo tempo…” รจ disponibile qui:
About author
You might also like
Comโรจ vivere da star? Al Planetario il viaggio tra le vere stelle
Maria Beatrice Crisci โ Dopo Ferragosto, ilย Planetarioย di Caserta riapre le porte domani giovedรฌ 20 agosto alle 21,30. Anche questa sarร una apertura con prenotazione obbligatoria per accogliere in sicurezza nella
Nasce la conferenza permanente dei sindaci atellani
I Comuni Atellani di Orta di Atella, Succivo, SantโArpino, Cesa, Gricignano di Aversa e Frattaminore insieme per progettare un rilancio del territorio attraverso la valorizzazione e promozione delle propria identitร
I mattonciniย Lego in mostra a Caserta,ย profumo di gioco e dโinfanzia
(Comunicato stampa) -I mattoncini colorati, le costruzioni del marchio piรน famoso del mondo hanno un fascino che non conosce etร e non passa mai di moda. Appassionati collezionisti, nostalgici, semplici