Musica no limits, le “distanze” di Lello Petrarca postlockdown
– Si intitola “Distanze” il nuovo album del musicista casertano Lello Petrarca. Uscito il 4 giugno è questo un lavoro in cui il musicista mette in mostra tutta la sua versatilità stilistica e strumentale. Sei tracce in cui si spazia dal rock al pop, dal fusion al jazz e al blues.
Il titolo del disco, disponibile in versione digitale, rimanda al periodo storico che oggi proviamo a lasciarci alle spalle, da Petrarca definito “ispiratore”: i brani, composti durante il lockdown, invitano a ricominciare con entusiasmo ritrovato, facendo comunque tesoro dell’esperienza vissuta in epoca pandemica.
“Distanze”, un progetto Ultra Sound Records (direttore artistico Stefano Bertolotti) è disponibile su tutte le piattaforme digitali (Spotify, iTunes, Amazon, Apple Music).
L’album si pone a suggello del web-project lanciato da Petrarca intitolato ‘One Man One Band’: sei video in cui il musicista suona otto strumenti musicali diversi (batteria, basso elettrico, chitarra acustica, chitarra elettrica, tromba, pianoforte, synth, tastiera elettronica). E, a sorpresa, Petrarca, stimato musicista e compositore, si cimenta per la prima volta nel canto nel brano che dà il titolo all’album, che è appunto “Distanze”.
La tracklist è così composta: “Positive Force”; “Fantastic Travel”; “Un Pensiero”; (dedicato alle vittime del Covid), “So What” (rielaborazione di un famosissimo brano di Miles Davis qui riproposto in un inedito mood elettronico); “Distanze”, “Mysterious Theme”. Tutti i video sono disponibili sul sito dell’artista (http://www.lellopetrarca.com/), sui suoi canali social (Facebook, Instagram e Twitter) e sul canale YouTube di Petrarca.
“Distanze” ha visto la collaborazione del videomaker Pietro Paolo Falco, in arte ‘Rozzo Aristocratico’ per le riprese video, e del sound engineer Leandro Ferraiuolo.
Segui su:
facebook.com/LelloPetrarcaOfficial
instagram.com/lello_petrarca/
twitter.com/LelloPetrarca
About author
You might also like
Premio Siti Reali, contest fotografico sulle dimore borboniche
– Il Premio Siti Reali, istituito nel 2013 nell’ambito del programma di valorizzazione e sviluppo del distretto borbonico delle Due Sicilie, risponde all’esigenza di promuovere, sostenere e far conoscere il
Camminare fa bene al benessere fisico e psicologico
(Redazione) – La camminata veloce aiuta a dimagrire e a tenere sotto controllo la cellulite. Questa attività aerobica aumenta infatti la circolazione del sangue, velocizza il metabolismo e brucia più
Italiart a Digione, Luca Rossi è protagonista di Transiti Sonori
Pietro Battarra – C’è anche il musicista casertano Luca Rossi alla tredicesima edizione di Italiart. La rassegna si terrà dal 5 al 30 marzo a Dijon (Digione), nel cuore della Borgogna. È questo