Musica & teatro, il Centro Hecate apre con “IntrattieniMenti”

Musica & teatro, il Centro Hecate apre con “IntrattieniMenti”

Apertura in grande stile per il centro Hecate, polo culturale del territorio di Casagiove. L’associazione, che nel tempo ha ospitato  artisti, pittori, scrittori come Valeria Parrella ma anche la poetessa slovena Barbara Korun, l’autrice Rossana Carturan e la scrittrice siriana Maram al Masri, festeggia i 10 anni di attività e ospita nel proprio cortile, sabato 25 settembre alle ore 18, lo spettacolo “IntrattieniMenti” delle artiste Alessandra Coccia (doppiatrice e attrice) e Daniela Esposito (musicista e attrice). Si tratta di una pièce tra teatro e musica dove protagoniste sono la fisarmonica, la tammorra ma anche la voce, strumento naturale del corpo umano. Uno sguardo femminile sulla separazione tra emozioni e razionalità, tra parola logica e gesto corporeo. Attraverso un linguaggio ironico si affrontano con leggerezza la complessità la drammaticità delle relazioni umane nelle quali, sempre di più, il corpo e le emozioni cedono il posto alla virtualità dei linguaggi visivi.

“Siamo davvero felici di annunciare la nostra riapertura. – ha commentato la presidente di Hecate, Adele Grassito – La pandemia e il conseguente lockdown hanno generato un deserto culturale. Lo spettacolo che proponiamo vuole rappresentare esattamente questo, un risveglio culturale pernoi tutti, per le nostre coscienze e le nostre anime. Da ormai un decennio il Centro Hecate rappresenta un punto di riferimento culturale del territorio e abbiamo intenzione di continuare ad esserlo. Abbiamo un programma ricco di attività che vorremmo presentare. Stiamo preparando infatti una mostra fotografica”.

Il Centro Hecate nasce dall’esperienza di Spazio Donna e dall’intraprendenza di due donne: Adele Grassito e sua figlia Chiara Serafina Campolatano. Il Centro vuole rivolgersi non solo alle donne ma anche agli uomini per intervenire culturalmente sul territorio e migliorarlo. La dialettica maschile e femminile è importante. “Porte aperte” è lo slogan del centro per scambiarsi idee e opinioni.

Lo spettacolo è gratuito ma con prenotazione obbligatoria al numero 338 9924324   Posti limitati. L’evento è organizzato nel rispetto delle norme anti Covid.

Foto di Mina Fiore.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8991 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Economia

Premio Best Practices per l’innovazione. Il ruolo di 012Factory in ricerca e startup

“Dal 2000 al 2015 la produttività italiana è salita dell’1% a fronte del 17% dei maggiori Paesi europei. Questo dato ci impone un’accelerata sotto l’aspetto dell’innovazione. In caso contrario, rischiamo

Primo piano

Frammenti impertinenti bis, brindisi con Donzelli da Arterrima

Magi Petrillo -Il buon Natale porta quest’anno a Caserta una firma d’autore. È quella di Bruno Donzelli con la mostra “Frammenti impertinenti bis” che sarà inaugurata sabato 4 dicembre alle

Primo piano

Da San Nicola a Babbo Natale, il buon uomo dalla lunga barba

Luigi Fusco -Il 6 dicembre è la data del dies natalis di Nicola di Myra, tra i santi più venerati nel Mezzogiorno d’Italia, ma anche nel resto del mondo. La