My Future Buddy. Confindustria avvicina i giovani al mondo del lavoro
(Comunicato stampa) -Presso la sede di via Roma 17 a Caserta, si è svolta la seconda edizione di “My Future Buddy”, il progetto promosso dalla Fondazione Ortygia in collaborazione con Confindustria Caserta è pensato per supportare gli studenti e le studentesse nella transizione tra il mondo della scuola e quello dell’università o del lavoro ed avvicinare i giovani al mondo dell’impresa. L’appuntamento ha visto la partecipazione di Gini Dupasquier, Direttrice della Fondazione Ortygia e degli imprenditori con le rispettive aziende sponsor dell’iniziativa Daniela Fucito, responsabile
amministrazione e finanza Industrie Elettromeccaniche Europee I.E.E. di Marcianise (CE), Angela
Pozzi, rappresentante legale Advanced Tools and Mouldes A.T.M., presente sul territorio a
Gricignano di Aversa (CE) ed Aniello Stellato, rappresentante legale Test and Measurement
Engineering srl T.M.E. con sede a Portico di Caserta (CE).
L’evento in una prima fase, ha coinvolto gli studenti delle scuole superiori del territorio, che hanno
avuto l’opportunità di incontrare da vicino imprenditori e imprenditrici del sistema confindustriale
attraverso un’attività di speed mentoring.; un momento di confronto diretto e dinamico in cui i
partecipanti hanno ascoltato storie di successo, consigli e testimonianze autentiche degli industriali
Clelia Crisci, Gaetano Capasso, Daniela Fucito, Angela Pozzi e Massimiliano Santoli, che hanno
condiviso con i ragazzi la loro esperienza, le loro visioni e il loro percorso professionale.
“L’iniziativa My Future Buddy rappresenta un tassello fondamentale nella costruzione di un futuro
più inclusivo, consapevole e partecipato per le nuove generazioni” ha dichiarato nell’ambito dei
saluti istituzionali il Presidente di Confindustria Caserta Beniamino Schiavone – “in un mondo in
continua trasformazione, fornire ai giovani strumenti concreti per orientarsi, crescere e collaborare
è non solo un dovere istituzionale, ma un impegno morale che ci coinvolge tutti. Questo progetto
nasce dalla convinzione che ogni studente debba avere la possibilità di affiancarsi a figure positive
– i loro ‘buddy’ – capaci di ascoltare, ispirare e accompagnare nelle scelte più delicate della
formazione e della vita. Crediamo fermamente che promuovere il dialogo, il mentoring e la
solidarietà tra pari sia il modo più efficace per rafforzare la coesione sociale e coltivare talenti in
ogni contesto. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile My Future Buddy: le scuole, le
famiglie, i partner istituzionali e soprattutto i giovani che, con entusiasmo e responsabilità, scelgono
ogni giorno di essere protagonisti del cambiamento. Insieme, stiamo costruendo non solo il futuro
di ciascuno, ma il futuro di tutti.”
Alle ore 17.30 la seconda fase dell’evento, con gli interventi dei rappresentanti della Fondazione
Ortygia Rosangela De Carolis (Responsabile Comunicazione del programma), Roberto Flauto
(Sociologo, Università di Napoli Federico II) e dei referenti delle scuole partecipanti al progetto: il
Prof. Luca Ferri, Vice Preside del Liceo “Enrico Fermi” di Aversa, la Prof. ssa Laura Campajola per
l’Isis “Ferraris Buccini” di Marcianise e la Prof.ssa Irene Cecere del Liceo “Federico Quercia” di
Marcianise.
La Fondazione Ortygia, fondata dall’Economista Lucrezia Reichlin per la formazione e lo sviluppo di
un nuovo Capitale Umano nell’area mediterranea, è specializzata in programmi di formazione
manageriale tenuti da docenti delle migliori Business School Internazionali ed in programmi
orientamento e avvicinamento al mondo del lavoro per i giovani. Attraverso il progetto My Future
Buddy, alla sua 4^ Edizione, la Fondazione supporta il sistema scolastico nella riduzione dei divari
territoriali in tema di istruzione e nel garantire pari opportunità per le giovani studentesse e studenti
delle scuole superiori, fornendo loro nuove prospettive, stimoli, ispirazione e orientamento per il
loro futuro formativo e lavorativo.
Le studentesse e gli studenti coinvolte nel progetto sono state supportate attraverso un intenso
confronto con le “Buddy”, ovvero studentesse, laureande e neolaureate in discipline economiche e
STEAM. Le “Buddy” restando a disposizione per l’intera durata del percorso, hanno la funzione di
supportare le studentesse e gli studenti nel loro percorso di crescita, e allo stesso tempo
contribuiscono allo sviluppo del proprio territorio. Queste figure risultano fondamentali
nell’accompagnamento delle studentesse e degli studenti nell’orientamento consapevole verso un
percorso universitario o professionale più adatto alle proprie attitudini, al proprio talento e alle
proprie aspirazioni. Le ragazze coinvolte come “Buddy” sono abilitate al ruolo attraverso la fruizione
di uno specifico percorso formativo che fornisce loro gli strumenti per mettersi in relazione con le
studentesse e gli studenti coinvolti in modo efficace.
I tre punti cardini del progetto My Future Buddy sono: Autoconsapevolezza (consapevolezza e
comprensione delle proprie attitudini, preferenze, aspirazioni, punti di forza e di miglioramento),
capacità di scelta (conoscenza dei criteri di scelta e comprensione di come compiere scelte
consapevoli attraverso la comprensione del processo di scelta e dei fattori che la influenzano e la
riflessione sui propri obiettivi e valori) e conoscenza dei possibili percorsi universitari e professionali
futuri e come intraprenderli: comprensione di quali percorsi sono più affini a proprie attitudini.
Grazie al programma My Future Buddy, l’88% dei partecipanti delle precedenti edizioni ha
dichiarato di aver meglio compreso i criteri da utilizzare per la scelta del percorso universitario o
lavorativo e come compiere scelte consapevoli per il proprio futuro. L’84% ha dichiarato di essere
diventato più consapevole delle proprie aspirazioni, l’85% ha compreso meglio le proprie
potenzialità, punti di forza e risorse. Infine, il 92% ha compreso che le donne possono fare la
differenza in ambito scientifico.
Inoltre, grazie all’aggiudicazione di un bando di ricerca promosso da Fondazione UniCredit, il
programma My Future Buddy, è oggetto di un progetto di valutazione d’impatto realizzato in
collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DiSES) dell’Università
Federico II di Napoli. Il progetto di ricerca dal titolo “Mentoring and Schooling Choices: Experimental
Evidence from Italy” ha lo scopo di valutare l’efficacia del progetto nel migliorare
l’autoconsapevolezza, l’autoefficacia, la motivazione e le aspettative degli studenti, e come questi
aspetti hanno effetti sul miglioramento dell’apprendimento e sul successo scolastico, formativo e
professionale dei ragazzi.
“My Future Buddy” si conferma un’occasione preziosa di dialogo tra scuola e impresa, con
l’obiettivo di ispirare le nuove generazioni, stimolare la consapevolezza delle proprie aspirazioni e
rafforzare il legame con il territorio.
About author
You might also like
Reggia. Lavori in corso, il cantiere di restauro facciata ovest
Luigi Fusco -Sempre attivo è il cantiere di restauro alla Reggia di Caserta. È stata, difatti, inaugurata l’ultima fase degli interventi riguardanti la facciata ovest del terzo cortile. Lavori che
Fondo di rotazione. Al seminario a Napoli boom di presenze
L’auditorium della Regione Campania al Centro Direzionale di Napoli ha ospitato oggi il seminario tecnico di approfondimento sul fondo di rotazione per la progettazione degli enti locali, il cui bando
A Caserta l’Olocausto entra in sala consiliare. E fa spettacolo
Maria Beatrice Crisci – «Questo spettacolo è un autentico capolavoro, è una esaltazione genuina, vera della nostra città. Io da 28 anni vivo qui, e in tutti i modi e