Napoli le suona a Milano, musiche del Settecento a confronto
-Prima del finale tutto medievale a Casertavecchia, ancora un ultimo appuntamento della rassegna “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” edizione 2021. Questa volta con il repertorio strumentale e corale d’insieme. Appuntamento domani sabato 16 ottobre alle 19 a San Nicola la Strada, chiesa di Santa Maria degli Angeli. Musiche d’insieme del 1700 a Napoli e Milano. Ingresso gratuito. Ad eseguire sarà la Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte”. Il concerto è organizzato con il supporto organizzativo e logistico di Parrocchia di Santa Maria degli Angeli in San Nicola la Strada. Le musiche in programma offrono l’esplorazione di un repertorio poco o nulla conosciuto dedicato alla musica d’insieme strumentale e vocale (sacra), centrato sugli anni 1730 – 1750 e raccontato con le produzioni documentate a Milano e a Napoli.
Furono anni cruciali per l’evoluzione dello stile musicale dal barocco tardo allo stile galante che a Napoli si connotò del sentimentalismo (si pensi a Pergolesi) che innovò il melodramma e che influenzò in modo significativo anche la produzione sacra. Milano in quegli anni fu sicuramente meno sperimentale per la musica sacra (lo dimostra la Salve Regina inedita di Vignati) ma molto più innovativa nello strumentismo d’insieme (i due fratelli Sammartini tra tutti che prepararono la strada al sinfonismo classico) e nell’opera (per la presenza giovanile di Gluck). Le musiche troveranno un pieno e sintonico riverbero nella splendida architettura tardo barocca / neoclassica della chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Il concerto è il penultimo appuntamento de “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” – 28ma edizione e come gli altri anni offre un percorso di musica medievale, rinascimentale e barocca in luoghi storici del territorio delle province di Caserta, Benevento, Taranto, promosso dall’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e dall’Associazione Culturale “Francesco Durante”.
Programma completo sul sito: http://www.trionfo.altervista.org.
About author
You might also like
La scuola si mette al lavoro, il convegno dell’Asi di Caserta
(Luigi D’Ambra) – “È opinione comune che l’assenza di reciprocità tra scuola e mondo economico-produttivo costituisca una delle più importanti criticità del nostro sistema paese, destinata ad incidere sempre più
Dopo la Tanzania a Caserta, Sefora Motta ospite al Duel
(Luigi D’Ambra) – Ospite d’eccezione venerdì prossimo 28 aprile al Duel Village di Caserta. In collaborazione con Eternity Books, arriva Sefora Motta, reporter, videomaker, autrice, donna dal cuore grande e dal
Io sono una burnesha. Le vergini giurate in Albania
Claudio Sacco – Un pomeriggio atteso quello organizzato per oggi giovedì 22 giugno dalla Cgil di Caserta. E’ in programma, infatti, alle 19,30 nella sede di via Verdi, la proiezione di un interessante
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!