Nella Caserta deserta tra cibo e arte da Prosit 1990

Nella Caserta deserta tra cibo e arte da Prosit 1990

(Enzo Battarra) – Domenica di piena estate. Il cielo è carico di nuvole. Ogni tanto cade giù un po’ di pioggia. Il pensiero è a quelli che stanno in spiaggia. Qui in città è un piacere non essere assaliti dalla calura.

Caserta è deserta. Non per fare la rima, ma è proprio così. Si pranza fuori, in casa fa comunque troppo caldo. È un’occasione per andare a visitare Peppe Russo e il suo Prosit 1990 nel cuore della città, nel quartiere della Santella, a due passi dalla Reggia. Un tempo questo era il quadrilatero dell’arte per la città di Caserta. Ora è il luogo della movida serale. Ma il ristorante di Peppe è l’anello di congiunzione tra le tradizioni del territorio e le spinte innovative determinate dai tempi. Lo chef casertano quest’anno è stato insignito anche del titolo di “artista dello street food” in quel tempio della gastronomia italiana che è il ristorante tristellato “Da Vittorio” di Brusaporto, provincia di Bergamo.

Si entra e il primo impatto è quello di un locale estremamente accogliente. E poi qui l’arte c’è, a testimonianza di una memoria del luogo. Non sfuggono all’attenzione i collage di Maria Gagliardi alle pareti, artista capuana colta e raffinata. Tutte le immagini hanno come protagonista il cibo. E poi tra le casse di vino le rane della Cracking Art, le sculture colorate di plastica, quasi un’installazione site-specific. Sono le stesse che erano state poste in vendita a sostegno della Reggia di Caserta e lanciate dallo stesso direttore Mauro Felicori nella fontana del Parco. D’altronde, da alcune settimane il Palazzo vanvitelliano si è popolato di lupi, chiocciole, suricati e altri esemplari.

    Cracking Art            Cozze

Il pranzo è servito. Per iniziare una zuppa di cozze scomposta. I mitili hanno trovato nel pomodoro un rifugio sicuro. L’olio ravece ne esalta il sapore.

Sublime la spadellata: reali le capesante, reali le mazzancolle. E non poteva essere altrimenti, all’ombra della residenza regale.

E qua va raccontato il vino. Il desiderio è quello di sfidare gli intensi profumi delle portate con un vino dagli aromi intensi. La scelta cade su Alìe, rosé della tenuta Ammiraglia di Frescobaldi. D’altronde il nome è quello di una delle Nereidi, le ninfe marine.

Il primo piatto è la pasta e patate con frutti di mare. La pasta è quella mischiata, nella più genuina tradizione che tendeva a non sprecare nulla in cucina.

Arriva il calamaro, quello pescato ad amo, con citronette al frutto della passione, accompagnato dai fedeli fagiolini. Un’esperienza sensoriale!

 Crostacei               Calamaro

A concludere il tiramisù con kiwi, pesca, pistacchio e polvere di caffè.

Il pranzo è concluso. Si fa una passeggiata alla Reggia?

@EnzoBattarra

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10231 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Scuola, Manzoni. Vairo: ritorno in aula nella totale sicurezza

Scuola. Il liceo Manzoni riapre in totale sicurezza. Tutto è pronto per il primo giorno di scuola e l’accoglienza, seppur diversa rispetto agli anni scorsi, saprà essere ugualmente calorosa come

Stile

Una parola al mese. Metaverso, al di là del reale

Estela Hamiti -Fin dall’antichità, l’uomo ha sempre voluto intervenire sulla realtà, modificandola e plasmandola a suo piacimento, tentando a volte di valicare confini che per sua stessa natura – finita

Primo piano

Notizia per i lavoratori dello spettacolo, arriva l’indennità Alas

Luigi Fusco – Buone notizie per musicisti e attori, al via Alas, l’indennità di disoccupazione prevista nell’ambito del nuovo welfare dello spettacolo. L’Inps, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, ha, difatti,