Next generation Italia, la presentazione alla diocesi di Caserta

Next generation Italia, la presentazione alla diocesi di Caserta

Maria Beatrice Crisci

-Appuntamento alla biblioteca diocesana in piazza Duomo a Caserta dove è stato presentato il libro «Next generation Italia un nuovo sud a settant’anni dalla cassa per il Mezzogiorno». Presente Amedeo Lepore dell’Università della Campania curatore del volume insieme a Claudio De Vincenti della Luiss Guido Carli. Dopo gli interventi del vescovo Pietro Lagnese, del sindaco Carlo Marino, la tavola rotonda animata da Luca Bianchi dello Svimez, Giampiero Castano (Merita-Meridione Italia), Giovanni Cerchia in collegamento da remoto, Maria Antonia Ciocia, Mario Mustilli, Gianluigi Traettino.  A moderare l’incontro Paola Broccoli. «E’ questo un incontro importante – ha sottolineato Lepore – innanzitutto perché organizzato da quattro entità molto significative di questo territori. La diocesi di Caserta, il dipartimento di Economia, il Poliedro che è una rivista che anima il dibattito culturale in questo territorio e la Fondazione Merita. Ringrazio il vescovo Lagnese che ha portato un contributo molto significativo a questa discussione.

Io sono completamente d’accordo con lui e, in particolare, con quell’impulso morale che viene dal suo intervento a considerare il Mezzogiorno come un’energia innovativa forte nell’ambito di una capacità di sviluppo del paese. Ringrazio il sindaco di Caserta Carlo Marino che non è solo tenacemente impegnato per migliorare le condizioni di questa città ma è anche portatore di idee innovative». Quindi, ha aggiunto: «Nei prossimi giorni continueremo anche ad avere degli incontri molto significativi sui temi del Mezzogiorno. Tutte queste sono occasioni per mettere insieme delle forze fondamentali. Istituzioni, Imprese, Università e i centri di ricerca. Credo – ha poi continuato – che non sia cosa di poco conto che attraverso queste presenze, questa partecipazione, di aprire un dibattito più che presentare un libro che naturalmente è un lavoro collettaneo che ha dei caratteri innovativi perché cerca di collegare il passato un passato di fondamentale importanza al presente e al futuro».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9278 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Conca della Campania, l’Europa nel ricordo della strage

(Beatrice Crisci) – L’ambasciata tedesca ha reso omaggio ai martiri della strage di Faeta a Conca della Campania. Il Comune casertano, in occasione dell’ottava edizione della “Giornata della Memoria”, ricorrenza

Attualità

Marino: No alla battaglia dei manifesti. Pensiamo a una campagna elettorale diversa

Una decisione assunta con convinzione e che fa seguito a quanto già visto in questa prima fase di campagna elettorale. Il candidato sindaco di Caserta per la coalizione di centrosinistra, Carlo

Primo piano

La seconda verità, il romanzo di Anna Verlezza al Giannone

-Giovedì 30 marzo alle 16.30 in Aula Magna si svolgerà il quarto Concerto Letterario dell’anno scolastico 2022/2023: l’incontro con l’autrice Anna Verlezza sarà introdotto dalla celebre canzone di Adèle Skyfall