No ai botti, si ai biscotti! Dalla parte dei nostri amici pelosi

No ai botti, si ai biscotti! Dalla parte dei nostri amici pelosi

Redazione -Ci risiamo: come ogni anno ecco che con l’arrivo delle vacanze di Natale e, soprattutto, dei festeggiamenti per il Capodanno i proprietari di cani e gatti iniziano a pensare a come evitare che i loro amici a quattro zampe soffrano proprio a causa dei fuochi d’artificio. Basti pensare che, secondo le stime ufficiali delle associazioni animaliste, negli ultimi anni nella notte di San Silvestro sono morti 400 tra cani e gatti, vittime di attacchi di paura o durante tentativi di fuga dai botti. Per questo organizzazioni ed enti che si occupano della tutela degli animali lanciano un appello: «Il Capodanno rappresenta un momento di strage silenziosa perché a morire non sono i cani, ma anche gatti o altri animali selvatici». Per evitare che il proprio cane o gatto si spaventi, quindi, è bene chiudere le finestre, ma anche le persiane o tapparelle, così come le porte, in modo da tenere i propri animali il più possibile isolati e in ambienti a loro familiari, magari con un sottofondo di musica tranquilla e a basso volume. Naturalmente è raccomandabile non lasciarli da soli in casa, ma rimanere con loro o con qualcuno di cui si fidino. Nel caso in cui si abbia in programma una trasferta in un luogo in cui l’animale non è ammesso, quindi, bisognerebbe organizzarsi per tempo per lasciarlo a persone che lui conosca. Ma cosa fare se, nonostante le precauzioni, l’animale si spaventa? Anche in questo caso è bene seguire i consigli di un esperto in comportamento animale. Certamente va sempre bene cercare di rassicurarli, facendo in modo che non possano fuggire, chiudendo quindi le porte. Altri piccoli stratagemmi possono essere di tenere una ciotola d’acqua, giochini o piccoli “premi” a portata di mano, in modo da tranquillizzarlo nel caso in cui si spaventi in modo eccessivo. Gli esperti consigliano anche di evitare di tentare di tirarli fuori da eventuali angoli o ripostigli, nel caso in cui vi si rifugino, così come si può soprassedere se sporcano il pavimento con pipì o escrementi, rilasciati per paura. Eliminare oggetti potenzialmente pericolosi “a portata di zampa” può scongiurare il rischio che l’animale si ferisca. Infine, cercare di distrarlo con qualche gioco potrebbe aiutare a mantenerlo più tranquillo.

About author

You might also like

Comunicati

Cyberisk, i tranelli della rete. L’incontro al Buonarroti

(Comunicato stampa) -Grande successo per l’evento “Cyberisk, i tranelli della rete” organizzato dall’Istituto Tecnico Buonarroti di Caserta e fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Ruggiero peraffrontare il tema del

Primo piano

No al femminicidio, quando il messaggio parte dal carcere

Claudio Sacco – «Donna non si nasce, lo si diventa. Nessun destino biologico, psichico, economico definisce l’aspetto che riveste in seno alla società la figura femminile che spesso è vittima

Primo piano

Furti nelle frazioni tifatine. Lettera aperta dei cittadini

(Redazione) – Un grido di allarne proviene dai cittadini casertani residenti in zona Petrarelle e nelle frazioni di Tuoro, Santa Barbara, Staturano e Casolla. Scrivono una lettera aperta al Comitato per