No alla violenza, evento nella biblioteca della Soprintendenza
-Anche la Cultura darà il proprio contributo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne prevista per venerdì 25 novembre. Presso la Biblioteca della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta, allocata nella Reggia vanvitelliana, la Direzione museale e il Servizio Educativo della stessa biblioteca renderanno omaggio alle artiste e ai volti femminili che, nel passato come nel presente, si sono impegnate nel sociale combattendo per i propri diritti. Sarà un vero e proprio viaggio tra le donne più celebri della storia e della cultura che con la propria tenacia hanno segnato gli avvenimenti della nazione di appartenenza. Dalle 9.00 alle 13.00 presso l’istituto culturale casertano sarà possibile visionare il percorso organizzato attraverso i libri presenti nel catalogo della Biblioteca della Soprintendenza. L’iniziativa è destinata ai dipendenti della Reggia, ma anche ai fruitori della medesima biblioteca, così come agli insegnanti e ai loro studenti, al fine di dare un valido apporto ai principi di consapevolezza, di educazione e di rispetto nei confronti delle figure femminili.
Gli utenti potranno così confrontarsi con le storie di donne raccontate dalle pagine che prenderanno vita grazie ai lettori e alle lettrici che parteciperanno alla manifestazione.
In esposizione ci saranno i seguenti testi: Il ruolo delle donne nell’unità di Italia, dedicato alle donne protagoniste dell’età risorgimentale, Donne di età orientalizzante. Dalla necropoli di Calatia, volume in cui sono presentate le figure femminili dell’antichità indagate tramite le tombe della necropoli dell’area archeologica di Calatia, Autorità potere violenza – Le donne si interrogano, testo di Alberta Levi Termin che si interroga sul rapporto donne-autorità nelle religioni abramitiche, Donne per le donne, resoconto delle studentesse dell’Isa San Leucio di Caserta che ogni anno incontrano personalità della cultura e dell’arte di livello internazionale, All’ombra della corte. Donne e potere nella Napoli borbonica, le storie delle donne della prima dinastia borbonica da Maria Amalia di Sassonia a Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, Donne e pagliai, libro incentrato sui riconoscimenti giuridici fatti alla donna da sumeri e babilonesi, La donna del Rinascimento, opera in cui sono illustrate le condizioni di vita delle donne in epoca rinascimentale, Eleonora De Fonseca Pimentel tra mito e storia, rivisitazione letteraria della più nota eroina della rivoluzione partenopea del 1799, Giovanna I d’Angiò regina di Napoli, figura eroica e aristocratica dell’ultima fase angioina di Napoli, Le donne di Napoli – Da Partenope a Sofia Loren, la narrazione tutta al femminile della città napoletana a partire dalla leggendaria sirena alla grande attrice Sofia Loren, Artemisia, pubblicazione interamente rivolta al racconto storico-artistico della prima pittrice di età moderna, e, infine, il quaderno Tra estasi e perdizione, promosso dal Ministero della Cultura in concomitanza dell’evento “L’Arte festeggia le donne” redatto per omaggiare “donne speciali” in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui sono descritte le opere esposte all’omonima mostra in corso presso la Galleria Nazionale dello storico Palazzo Sylos di Bitonto in Puglia.
About author
You might also like
Elezioni Marcianise. Galantuomo apre il comitato elettorale
Grande affluenza venerdì sera a Marcianise per l’inaugurazione in via Musone 3 della sede del comitato elettorale del professor Vincenzo Galantuomo, candidato consigliere nella Lista Marcianise Città Nuova – con
Unica data al Comunale, va in scena il Dracula Opera Concert
Maria Beatrice Crisci -Il palco del Teatro Comunale Costantino Parravano si prepara ad accogliere un grande ritorno, il Dracula Opera Concert. Appuntamento sabato 19 febbraio alle 21. Le musiche sono
NTFI, concerto di Roberto De Simone al Teatro di San Carlo
E’ per domenica 26 luglio il Concerto tra scrittura e trascrittura del M° Roberto De Simone, con la Sonata in si bemolle, Op. 35 di Chopin dedicata alle vittime della pandemia, eseguito dall’orchestra diretta dal M° Luigi Grima, è l’ultimo grande