No alla violenza sulle donne, la Fabbrica Wojtyla al Don Bosco
Claudio Sacco
– E’ per sabato 30 novembre alle ore 21 al Teatro Don Bosco dei Salesiani di Caserta “Cinque giorni dopo”. Ovvero teatro-incontro con la città, i suoi giovani, le istituzioni e le associazioni, coordinata dal Forum dei Giovani di Caserta con Fabbrica Wojtyla. La motivazione è caratterizzare la presenza attiva della gioventù sulla tematica della violenza di genere oltre la giornata del 25 Novembre (Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne). La particolarità del nuovo messaggio proposto dalla iniziativa è condensato nel principio: “La cultura di un uomo è la sola garanzia per una donna” sostenuto dal Presidente della Repubblica, elogiato dal filosofo Umberto Galimberti tra altre autorevoli personalità del mondo della cultura, sottoscritto da un numero sempre maggiore di Comuni “virtuosi” e promosso da Fabbrica Wojtyla. Il messaggio è nato a Caserta con il movimento culturale #ONEMORE e mira a porre l’attenzione sull’uomo e al risveglio dell’autocoscienza maschile affrontando la tematica da una angolazione diversa che affronta il problema alla radice. Il movimento spontaneo si rivolge alle coscienze dei giovani studenti che sono gli autentici protagonisti del cambiamento. L’invito parte quindi da giovani verso i giovani. La circostanza prevede una intensa rappresentazione teatrale caratterizzata da un linguaggio attuale e quindi ben comprensibile alle nuove generazioni che potrebbero interpretare finalmente la reale volontà di porre fine a questa drammatica emergenza sociale il cambiamento che la società necessita. Prima della rappresentazione teatrale è organizzato uno spontaneo e simbolico corteo silenzioso maschile di giovani, che si raduna e parte da Piazza Vanvitelli alle ore 19,30, attraversa via Mazzini per raggiungere Piazza Margherita dove le giovani studentesse casertane saranno ad attenderli. Le due rappresentanze di giovani così riunite attraverseranno, simbolicamente contromano, Corso Trieste, Via Vico e un breve tratto di Via Roma per raggiungere insieme la meta del Teatro Don Bosco. Ulteriore valore aggiunto è dato dalla raccolta di importi liberali destinati alla realizzazione musicale del brano “Mano al Mondo” in collaborazione con la cooperativa New Hope, la splendida iniziativa di Suor Rita Giaretta.
About author
You might also like
Lavoro e previdenza, i commercialisti si attivano
(Redazione) – “Le novità normative in materia di lavoro e previdenza”. Questo il tema del convegno organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta per martedì 6 dicembre.
Giovani in campo, patto generazionale per ricostruire il futuro
Lunedì 18 gennaio 21, riuniti allo stesso tavolo (da remoto) i rappresentanti delle categorie giovani dei Dottori di Ricerca, Imprenditori, Commercialisti, Avvocati, Farmacisti, Consulenti del Lavoro. Un’occasione per guardare con
Cicloturismo, Fiab ad AppiaWeek, evento di presentazione alla BMT Napoli
(Comunicato stampa) -Venerdì 14 marzo alle ore 17.00, nel quadro del programma della BMT- Borsa Mediterranea del Turismo, presso la Sala Adriatico pad. 4 della Mostra d’Oltremare di Napoli, si terrà