No More Bullies, vite oltre lo schermo. Esperti alla Vanvitelli

No More Bullies, vite oltre lo schermo. Esperti alla Vanvitelli

Redazione -È per oggi presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, un incontro pubblico dedicato al tema del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni sempre più attuali e oggetto di preoccupazione per la società civile, il mondo della scuola e quello accademico. No More Bullies, vite oltre lo schermo. Questo il tema dell’appuntamento che avrà inizio alle ore 9.45 nell’aula F2. A promuovere l’iniziativa il Dipartimento di Psicologia, in sinergia con il servizio di tutorato universitario e il progetto ministeriale “Proben App Benessere”. L’obiettivo è duplice: da un lato analizzare le radici e le conseguenze psicologiche e sociali del bullismo nelle sue diverse forme, dall’altro offrire uno spazio di confronto tra esperti, istituzioni e studenti.

Con l’evoluzione della comunicazione digitale, infatti, il bullismo ha assunto nuove sembianze, diventando più subdolo e invasivo. Il cyberbullismo si manifesta attraverso messaggi offensivi, diffusione di contenuti compromettenti, esclusione da gruppi online e altre forme di violenza psicologica perpetuata sui social media, nelle chat e su altre piattaforme digitali. Si tratta di comportamenti molesti, reiterati nel tempo, che possono avere effetti profondamente negativi sul benessere mentale delle vittime.

Il programma dell’evento prevede interventi di numerosi esperti e rappresentanti istituzionali: Gaetana Affuso, Alda Troncone e Anna Sorrentino. Questi docenti del Dipartimento di Psicologia. Quindi, Giovanni Berriola D’Alessio, Ispettore e responsabile della Sezione Operativa Sicurezza Cibernetica di Caserta. E Diego Bouchè, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e la Calabria.

Dopo una prima parte teorica dedicata all’approfondimento del fenomeno, la parola passerà agli studenti universitari, con alcune testimonianze dirette, e a Vincenzo Comunale, comico e autore televisivo, che offrirà uno spunto di riflessione alternativo attraverso l’umorismo e il racconto personale.

L’incontro si inserisce in un più ampio impegno dell’ateneo Vanvitelli verso il benessere psicologico degli studenti e la prevenzione dei fenomeni di disagio sociale, attraverso un lavoro costante di sensibilizzazione e dialogo tra istituzioni, comunità accademica e territorio.

About author

You might also like