Non più guerre, a Capua si ricorda il bombardamento del ’43
-Nel segno del ricordo e dei sentimenti e delle emozioni più profonde, si è celebrato a Capua il 78esimo Anniversario del Bombardamento del 9 settembre del 1943, tra i più drammatici eventi che ha conosciuto la città nel corso della sua millenaria storia. La manifestazione, promossa dall’Amministrazione Comunale, è partita dal cinquecentesco palazzo di Governo in Piazza dei Giudici con le Associazioni d’Arma e Combattentistiche, Militari e Civili, ognuna rappresentata dai propri gonfaloni, labari e bandiere. Il corteo si è poi diretto verso la Cattedrale, dove l’arcivescovo di Capua, S.E. Mons. Salvatore Visco, ha officiato la Santa Messa. Al termine della cerimonia liturgica, i rappresentati delle istituzioni civili e militari si sono incamminati verso il Monumento ai Caduti, dove è avvenuta la deposizione e allocuzione della Corona in ricordo delle tante vittime causate dal tremendo raid aereo del ’43. Ad accogliere gli intervenuti sono stati i soldati dell’esercito italiano in forza presso il Comando Divisione Acqui Caserma “Oreste Salomone” di Capua. Nel rispetto del consueto cerimoniale, i militari convenuti hanno aperto e concluso gli interventi istituzionali. Nel ricordare il doloroso evento, il Colonnello Antonio Stasi, Comandante del Reparto Comando e Supporti Tattici della Divisione “Acqui”, ha sottolineato quanto importante e significativo è stato il sacrificio fatto dai capuani nel corso della Seconda Guerra Mondiale, rammentando che proprio in virtù di “questo tragico avvenimento è stata concessa alla città di Capua la medaglia d’oro per meriti civili”. “Avere la memoria è fondamentale”, ha poi dichiarato il Sindaco Luca Branco, “per ricordare la distruzione del centro cittadino”, il cui volto cambiò enormemente, dove in più di mille perirono, segnando enormemente le vite dei sopravvissuti. Al contempo, il Primo cittadino ha evidenziato l’importanza della guerra che si sta combattendo in questo momento contro il coronavirus, un male che bisogna sconfiggere a tutti i costi per poter tornare a dare lustro a Capua, alla sua storia, ma soprattutto ai suoi straordinari monumenti.
About author
You might also like
Inferno ritorno, al Comunale con il Teatro delle Restituzioni
Maria Beatrice Crisci -«Inferno ritorno». È lo spettacolo che il Teatro delle Restituzioni porta in scena martedì 16 novembre alle 20 al Teatro Comunale «Costantino Parravano» di Caserta. L’evento fa
Grafica Multimedia, il centro Terre Blu si trasforma in scuola
Claudio Sacco – Mercoledì 10 luglio, alle ore 17.30, presso il centro Terre Blu in via San Nicola 27 a Caserta, sarà presentato il percorso formativo “Grafica Multimedia”. È questo
“Natale tra le mani”, il progetto dell’Unione Ciechi di Caserta
Alessandra D’alessandro -Ha preso il via lunedì 28 novembre il progetto dal titolo “Natale tra le mani” dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta. Si tratta di una