Non più guerre, a Capua si ricorda il bombardamento del ’43
-Nel segno del ricordo e dei sentimenti e delle emozioni più profonde, si è celebrato a Capua il 78esimo Anniversario del Bombardamento del 9 settembre del 1943, tra i più drammatici eventi che ha conosciuto la città nel corso della sua millenaria storia. La manifestazione, promossa dall’Amministrazione Comunale, è partita dal cinquecentesco palazzo di Governo in Piazza dei Giudici con le Associazioni d’Arma e Combattentistiche, Militari e Civili, ognuna rappresentata dai propri gonfaloni, labari e bandiere. Il corteo si è poi diretto verso la Cattedrale, dove l’arcivescovo di Capua, S.E. Mons. Salvatore Visco, ha officiato la Santa Messa. Al termine della cerimonia liturgica, i rappresentati delle istituzioni civili e militari si sono incamminati verso il Monumento ai Caduti, dove è avvenuta la deposizione e allocuzione della Corona in ricordo delle tante vittime causate dal tremendo raid aereo del ’43. Ad accogliere gli intervenuti sono stati i soldati dell’esercito italiano in forza presso il Comando Divisione Acqui Caserma “Oreste Salomone” di Capua. Nel rispetto del consueto cerimoniale, i militari convenuti hanno aperto e concluso gli interventi istituzionali. Nel ricordare il doloroso evento, il Colonnello Antonio Stasi, Comandante del Reparto Comando e Supporti Tattici della Divisione “Acqui”, ha sottolineato quanto importante e significativo è stato il sacrificio fatto dai capuani nel corso della Seconda Guerra Mondiale, rammentando che proprio in virtù di “questo tragico avvenimento è stata concessa alla città di Capua la medaglia d’oro per meriti civili”. “Avere la memoria è fondamentale”, ha poi dichiarato il Sindaco Luca Branco, “per ricordare la distruzione del centro cittadino”, il cui volto cambiò enormemente, dove in più di mille perirono, segnando enormemente le vite dei sopravvissuti. Al contempo, il Primo cittadino ha evidenziato l’importanza della guerra che si sta combattendo in questo momento contro il coronavirus, un male che bisogna sconfiggere a tutti i costi per poter tornare a dare lustro a Capua, alla sua storia, ma soprattutto ai suoi straordinari monumenti.
About author
You might also like
Aspettando il Natale. Il professore Monda, frutta e verdura
Maria Beatrice Crisci – «Con l’apprestarsi del Natale il pensiero già corre ai lauti pasti di questo periodo di Feste». Così Marcellino Monda Direttore di Dietetica e Medicina dello Sport
Violenza di genere, giornata di sensibilizzazione al Giordani
Redazione -Il 13 marzo è stata una giornata intensa e significativa per gli studenti dell’Istituto Superiore “Francesco Giordani” di Caserta, che hanno partecipato a due eventi di rilievo dedicati alla
La pittura che sa di web, Arno Beck alla galleria Nicola Pedana
Redazione – L’artista tedesco Arno Beck alla galleria Nicola Pedana di Caserta, in piazza Matteotti 60. L’inaugurazione stamattina. Presente anche l’artista. Il titolo della mostra è “Missed calls”, ovvero “chiamate perse”.