Non si fermano gli eroi di Star Wars, è ancora mostra al Mann
– È stata prorogata fino al 16 settembre prossimo la mostra MannHero. Gli eroi del mito dall’antichità a Star Wars, in corso al Mann, il Museo archeologico nazionale di Napoli. È questo un progetto espositivo che coniuga una ricca sezione archeologica con un’originale parte dedicata alla saga di Lucas, alcuni laboratori didattici rivolti ai più giovani, un sistema app per veicolare contenuti informativi tramite le moderne tecnolologie, sono soltanto alcuni dei campi in cui è declinato il “mondo” MannHero.
Mercoledì 4 luglio, alle 18, nel Giardino delle Fontane, un altro importante tassello sarà aggiunto a questo puzzle colorato: la presentazione del catalogo della mostra, realizzato dai tipi di Valtrend Editore. All’evento parteciperà il direttore del museo Paolo Giulierini, insieme a Mario Grimaldi, direttore scientifico della mostra, e Ciro Sapone, direttore artistico dell’esposizione. E proprio Ciro Sapone ha lavorato con George Lucas durante le riprese di Episodio I – La minaccia Fantasma ed Episodio II – L’attacco dei cloni alla Reggia di Caserta. In esposizione tanti pezzi originali, delle proiezioni e diversi racconti e confronti tra le figure provenienti dalla “Galassia lontana lontana…“ e quelle dell’antica Grecia.
About author
You might also like
La Mansarda di Ciambriello promuove FilmTherapy
Continuano le iniziative della associazione di volontariato “ La Mansarda “ presieduta da Samuele Ciambriello. Dopo il successo del progetto “Lettura Libera” svoltosi nel carcere di Poggioreale, partirà oggi, in
Intimalente, il festival del cinema etnografico torna a Caserta
-“Anche quest’anno, nel periodo natalizio, la città di Caserta ospiterà il Festival del Cinema Etnografico Intimalente, giunto alla sua tredicesima edizione. E sarà una rassegna ancora più importante, grazie al nuovo
La Campania fa cultura, superfinanziamenti regionali a 46 enti
Maria Beatrice Crisci Cinquantadue milioni e 150 mila euro. Questo il finanziamento destinato dalla Regione alla Campania per Cultura e Beni Culturali. Un lungo elenco che vede baciati dai fondi