Non solo a Pasqua, la pastiera è un dolce per tutte le stagioni
– Il suo profumo è inconfondibile. Dei dolci della tradizione napoletana è sicuramente la regina. Parliamo della pastiera. Fino a qualche lustro fa era uno dei dolci regionali che a Pasqua i più tradizionalisti preferivano (o affiancavano) a colomba e uovo: dall’agnello di marzapane alla ciaramicola, dalla gubana a ciambelle e focacce varie. Poi la pastiera napoletana si è conquistata uno spazio proprio, uscendo dai confini partenopei e diventando un dolce nazionale: nel 2018 la ricetta della pastiera è stata la più ricercata in rete, secondo Google Trends. Benché la sua esecuzione – a base di grano cotto nel latte, ricotta, uova, canditi, burro e acqua di fiori di arancio – sia tutt’altro che agevole. Un dolce da tutto l’anno. Perfino estivo, nella sua versione gelato, una delle tante che pasticceri e chef di ogni parte d’Italia hanno dedicato alla pastiera.
About author
You might also like
Camera di Commercio. De Simone, valorizziamo il territorio
Maria Beatrice Crisci -Alla Reggia di Caserta un mese di iniziative @ondawebtv incontra il presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone. Il video
Scala Reale, tornano a brillare le splendide rampe della Reggia
Luigi Fusco – Ritornano a splendere le pareti laterali dello Scalone d’Onore della Reggia di Caserta. A condurre i lavori di pulitura è stato un vero e proprio team composto
I commercialisti del futuro. Docenti d’eccezione all’Isiss
(Redazione) – L’insediamento ufficiale è previsto per il primo gennaio prossimo, ma simbolicamente il passaggio di testimone c’è stato ieri. Una semplice stretta di mano, infatti, ha sancito davanti ad una
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!