Non solo Halloween, la zucca regina del benessere d’autunno

Non solo Halloween, la zucca regina del benessere d’autunno

Claudio Sacco

-L’autunno è ormai iniziato. Colori nuovi invadono i banchi dei supermercati che si riempiono di verdura, frutta e ortaggi di stagione: castagne, funghi, ma soprattutto zucca, protagonista della stagione e dalle mille proprietà benefiche! Ma quali sono le origini di questo buonissimo ortaggio? La zucca fu conosciuta dagli europei solo dopo la conquista delle Americhe, quando Cristoforo Colombo ne portò in Italia diverse varietà; tuttavia non godette affatto di ottimo prestigio e venne comunemente ritenuto un cibo della bassa plebe, in quanto venne in un primo momento usata per sfamare il popolo contadino. Le lunghe carestie fecero cadere i pregiudizi sulle zucche e iniziarono a essere apprezzate anche dalle classi sociali più abbienti. La zucca è un alimento a basso contenuto di calorie. Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A e che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Contiene, inoltre, molti altri minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E. Contiene, inoltre, una buona quota di aminoacidi e una discreta quantità di fibre. Alla zucca vengono riconosciute proprietà diuretiche e calmanti. La polpa può essere utilizzata per lenire infiammazioni della pelle. I semi di zucca contengono cucurbitina, una sostanza che aiuta a proteggere la prostata e a contrastare patologie dell’apparato urinario maschile e femminile; aiutano, infatti, anche a prevenire la cistite. I semi di zucca sono inoltre ricchi di proteine. Oggi si cucina in svariati modi: si può utilizzare per realizzare un primo o un secondo piatto e perché no anche per un dolce. In Italia si mangia soprattutto al Nord e, in particolare, nel mantovano e nel modenese. Con il suo colore giallo arancio porta un po’ di allegria all’inizio dell’autunno, quando comincia il periodo buono per la sua raccolta. La zucca è il simbolo per eccellenza della festa di Halloween.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9418 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Notte Europea dei Musei, visita serale alla Reggia di Caserta

-Il 13 maggio torna la Notte europea dei Musei. La Reggia di Caserta sarà aperta fino alle 22.15 per accogliere i visitatori al chiaro di luna.  La Notte europea dei

Primo piano

Mann e Invitalia per l’innovazione, webinar su piattaforma Teams

Luigi Fusco -Il Mann in Campus/Federico II con Invitalia per un appuntamento online dal titolo Innovazione, paesaggio, ruralità le misure di Invitalia. L’iniziativa, a cura di Lucio Bifulco e Daniela

Spettacolo

Carlo Buccirosso fa tappa al Teatro Garibaldi

Magi Petrillo – Mercoledì 26 febbraio alle ore 20.45 Teatro Ricciardi di Capua l’Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro presenta Carlo Buccirosso in “La rottamazione di un italiano perbene tratto da Il miracolo