Notte Europea Musei. Il patrimonio archeologico di Terra di Lavoro protagonista
Luigi Fusco -Il patrimonio archeologico casertano sarà protagonista in occasione della Notte Europea dei Musei, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese, in programma sabato 17 maggio, che ha come obiettivo la promozione della conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.
Oltre al Circuito Archeologico dell’Antica Capua, anche il Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Allifae in Alife, il Museo Archeologico di Calatia in Maddaloni, il Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Suessa in Sessa Aurunca, il Museo Archeologico dell’Agro Atellano in Succivo e il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum in Teano resteranno aperti nella serata di sabato prossimo nella fascia oraria compresa tra le 19:00 e le 22:00.
Il pubblico potrà accedervi solo acquistando un biglietto dal costo simbolico di un euro e in tutti gli istituti
culturali summenzionati si avvicenderanno apposite visite guidate alle rispettive collezioni di antichità, alla loro storia e alla loro fattura.
Un’opportunità, quella della Notte Europa dei Musei, che dà la possibilità ad appassionati e cultori di
archeologia di approcciarsi alle testimonianze materiali e cultuali di alcuni, grandi e importanti centri
preromani di Terra di Lavoro.
L’iniziativa è inoltre patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa, da Icom, dal Ministero della Cultura e
dalla Direzione Regionale Musei Campania, da cui dipendono i musei di Alife, Maddaloni, Santa Maria
Capua Vetere, Sessa Aurunca, Succivo e Teano.
Per maggiori dettagli sull’evento basta consultare il sito https://cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-
musei-2025.
About author
You might also like
No alla violenza sulle donne, la Fabbrica Wojtyla al Don Bosco
Claudio Sacco – E’ per sabato 30 novembre alle ore 21 al Teatro Don Bosco dei Salesiani di Caserta “Cinque giorni dopo”. Ovvero teatro-incontro con la città, i suoi giovani, le istituzioni e le
Passaggio generazionale, una sfida? Il confronto al Consorzio Mozzarella Dop
Redazione – «Il passaggio generazionale: sfide e opportunità per gli imprenditori e le imprese famigliari». Questo il tema dell’incontro svoltosi lunedì (25 settembre)presso la sede del Consorzio Mozzarella DOP all’ombra