Notte Europea Musei. Il patrimonio archeologico di Terra di Lavoro protagonista

Notte Europea Musei. Il patrimonio archeologico di Terra di Lavoro protagonista

Luigi Fusco -Il patrimonio archeologico casertano sarà protagonista in occasione della Notte Europea dei Musei, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese, in programma sabato 17 maggio, che ha come obiettivo la promozione della conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.
Oltre al Circuito Archeologico dell’Antica Capua, anche il Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Allifae in Alife, il Museo Archeologico di Calatia in Maddaloni, il Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Suessa in Sessa Aurunca, il Museo Archeologico dell’Agro Atellano in Succivo e il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum in Teano resteranno aperti nella serata di sabato prossimo nella fascia oraria compresa tra le 19:00 e le 22:00.
Il pubblico potrà accedervi solo acquistando un biglietto dal costo simbolico di un euro e in tutti gli istituti
culturali summenzionati si avvicenderanno apposite visite guidate alle rispettive collezioni di antichità, alla loro storia e alla loro fattura.
Un’opportunità, quella della Notte Europa dei Musei, che dà la possibilità ad appassionati e cultori di
archeologia di approcciarsi alle testimonianze materiali e cultuali di alcuni, grandi e importanti centri
preromani di Terra di Lavoro.
L’iniziativa è inoltre patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa, da Icom, dal Ministero della Cultura e
dalla Direzione Regionale Musei Campania, da cui dipendono i musei di Alife, Maddaloni, Santa Maria
Capua Vetere, Sessa Aurunca, Succivo e Teano.
Per maggiori dettagli sull’evento basta consultare il sito https://cultura.gov.it/evento/notte-europea-dei-
musei-2025.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1201 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like