Nuovo conio, si fa moneta sonante il ringraziamento ai sanitari
-Una lettera al Ministro dell’Economia e Finanze Roberto Gualtieri, per ringraziarlo dell’iniziativa: coniare una moneta commemorativa delle Professioni sanitarie.
A scriverla il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli, che ha inviato anche, sulla notizia, una comunicazione a tutti gli Ordini. L’immagine sulla moneta, del valore di due euro, che ha iniziato ad avere corso legale dal 2 gennaio, riproduce un uomo e una donna con camice, mascherina, stetoscopio e cartellina medica e in alto la scritta: “Grazie “.
“L’omaggio che si è inteso rendere con questa speciale coniazione dedicata ai medici, agli odontoiatri e agli altri professionisti sanitari che si sono impegnati nella lotta al virus – scrive Anelli a Gualtieri – costituisce un omaggio e un ringraziamento concreto e ad ampia diffusione a tutti quei colleghi che sono scomparsi a causa del contagio nell’opera quotidiana di assistenza sanitaria, arrivati oggi all’inaccettabile numero di 266, come pure a tutti coloro si sono ammalati oltre che a quelli che continuano a svolgere il proprio esercizio professionale in questa terribile lotta contro l’epidemia”.
“Accettiamo quindi il “Grazie” che è inciso sulla moneta commemorativa – conclude – e nel contempo, lo stesso “Grazie” rivolgiamo alle Istituzioni che hanno voluto rimarcare l’impegno dei medici e degli odontoiatri posto in questa epidemia sanitaria a difesa del Paese e a tutela della salute dei nostri cittadini”.
About author
You might also like
Napoli Teatro Festival Italia, arriva il giorno di Silvio Orlando
Claudio Sacco -Domani, sabato 4 luglio, al Napoli Teatro Festival Italia, diretto per il quarto anno da Ruggero Cappuccio, il Cortile della Reggia del Real Bosco di Capodimonte ospiterà, alle ore 21.00, la prima assoluta di La
Ferragosto è la festa dell’Assunta, i riti nei borghi di Caserta
Maria Beatrice Crisci – Ferragosto, non va dimenticato, è in realtà una festività religiosa, il cui nome nasce dalla festa romana Feriae Augusti, istituita nell’8 a.C. per la celebrazione delle ferie
Camelie. La bellissima di Caserta. A Palazzo Paternò la mostra
Maria Beatrice Crisci – Un’esplosione di colori e profumi in un luogo storico, nel cuore della città, Palazzo Paternò. E’ qui che per due giorni il Garden Club Caserta di
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!