Oasi San Silvestro, due weekend in natura tra storia e musica

Oasi San Silvestro, due weekend in natura tra storia e musica

Alessandra D’alessandro

-Il WWF Oasi Bosco di San Silvestro, per domenica 11 settembre, ha pensato ad una passeggiata particolare intitolata “Percorso Storico-Naturalistico”. La partenza è prevista per le ore 10 e la durata è di 3 ore circa. Gli organizzatori raccontano: «È una passeggiata particolare che tocca vari punti di interesse storico: dalle strutture rimodernate della Casa dell’Arco o Casa del Retaiolo dove venivano tinteggiate e custodite le reti per l’uccellagione, alla Foresteria, originaria Pecoreria borbonica; dalla vigna recuperata all’ Acquedotto di Giove-Fontanelle, dalle mura maestose che cingono la Reggia ai Torrini dell’acquedotto Carolino. Interessante anche dal punto di vista naturalistico in quanto ci si affaccia sul versante sud con estensioni di macchia mediterranea e veduta ampia verso Napoli». L’abbigliamento consigliato è a cipolla con scarpe comode e acqua. Il 

Costo del biglietto è di 10 euro per gli adulti e per i soci 5, non è indicato per i minori di 12 anni. Sabato 24 settembre, alle ore 18,30, si terrà l’evento “Emozioni tra Musica e Natura” con Salvatore Sepe e Maria Massa. Gli organizzatori spiegano: «Due modi diversi di viaggiare emozionandosi tra musica e natura, una serata speciale, specchio della complice dualità dell’anima dell’Oasi. Le curiosità scientifiche e il valore della biodiversità dei viaggi fotografici di Salvatore Sepe si sposano con le note della musica celtica d’autore di Maria Massa Salvatore Sepe nasce a Marigliano (Na) alle falde del Vesuvio. Fotografo naturalista per passione, dalla pellicola al digitale, socio AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti), FIAF(Federazione Italiana Associazioni Fotografiche). Le sue sequenze fotografiche realizzate in Madagascar, Europa e soprattutto nella sua terra raccontano “il vangelo della natura”, un mondo affascinante, unico, ricco di risvolti e sfumature che inondano l’essere umano di attenzioni ed emozioni giorno dopo giorno. L’amore per la fotografia lo induce sempre di più a scoprire nuovi scenari naturali, ed a relazionarsi con grande devozione di fronte a tale maestosità, il contatto diretto con essa apporta benefici e ringiovanisce l’anima». Poi raccontano ancora: «Maria Massa nasce a Caserta. Cantante lirica, pedagogista e musicoterapista, l’artista è compositrice ed autrice della sua musica, considerata da oltre vent’anni manifesto della tradizione musicale celtica. Apprezzata per la ricerca di sonorità quasi sconosciute al Paese in cui è nata, nutre una profonda sensibilità verso la ricreazione di atmosfere nordiche. Il sound dei brani inediti dell’artista è caratterizzato dalla sensibilità ed eleganza negli arrangiamenti che si traduce in un’interessante fusione Iberno-Mediterraneo. Caratteristica originale dei brani dell’artista è l’uso della lingua inglese affiancata ad incisi in lingua latina che riecheggiano come ritornelli di ballate celtiche. Con uno stile proprio, unico e inconfondibile, raffinatissimo ed espressivo, alieno a qualunque etichetta e moda di mercato, l’artista trae la sua ispirazione da una terra che non è la sua terra d’origine, ma che vive attraverso le note della sua musica, considerata interessante nell’attuale panorama della musica celtico-irlandese». 

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 290 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Studentessa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Primo piano

La Reggia sul set, “Anime borboniche” in prima tv su Amazon

Maria Beatrice Crisci Ph Pino Attanasio – Esce il 14 gennaio su Amazon Prime video it Anime borboniche, il film di Paolo Consorti e Guido Morra. È stato girato tra

Primo piano

Premio Bianca d’Aponte. Dieci cantautrici in finale ad Aversa

Pietro Battarra Sono ben dieci le cantautrici che si contenderanno la vittoria al “Premio Bianca d’Aponte”, il contest riservato alla canzone d’autrice arrivato alla 14a edizione. Questi i loro nomi:

Attualità

Itis Giordani e sicurezza. Serpico: c’è il badge per gli studenti

Maria Beatrice Crisci All’Itis Giordani di Caserta apertura in piena sicurezza come già avevamo anticipato. L’istituto casertano si muove sempre più nel segno dell’innovazione. Vero è che la dottoressa Antonella