Olio di Palma e rischi per la salute. Caputo interviene al Parlamento europeo

Olio di Palma e rischi per la salute. Caputo interviene al Parlamento europeo

Accolta dal Parlamento europeo una interrogazione orale, promossa dall’europarlamentare S&D Nicola Caputo e sottoscritta da 70 altri eurodeputati di ogni schieramento, sui rischi per la salute legati al consumo di oli vegetali, in particolare gli oli di palma. L’interrogazione sarà calendarizzata nelle prossime sedute plenarie del Parlamento e, spiega l’europarlamentare Pd, si è resa necessaria a seguito della diffusione di dati preoccupanti contenuti in uno studio dell’EFSA (European Food Safety Authority) sul consumo di oli vegetali in particolare l’olio di palma”. “Lo studio  dell’EFSA – spiega l’eurodeputato Nicola Caputo che è membro della Commissione Agricoltura e della Commissione Ambiente e Sicurezza Alimentare – ha valutato la presenza di tre sostanze tossiche che si formano nel processo di raffinazione ad alte temperature (200°C) di oli vegetali: il glicidiolo (GE), il 3-monocloropropandiolo (3-MCPD) e il 2-monocloropropandiolo (2-MCPD).  Dai dati è emerso che: per il 3-MCPD la dose giornaliera tollerabile è stata fissata in 0,8 microgrammi per chilogrammo di peso corporeo (5 biscotti, più o meno); per il 2-MCPD i dati tossicologici non sono stati sufficienti per stabilire un livello di sicurezza; per il glicidiolo, invece, non è stata stabilita alcuna soglia perché, trattandosi di una sostanza cancerogena e genotossica, non deve essere presente negli alimenti. Il problema riguarda soprattutto l’olio di palma perché le quantità presenti in esso sono superiori di 6/10 volte rispetto agli altri grassi vegetali”. Nell’interrogazione orale si chiede alla Commissione come intende gestire i potenziali rischi per i consumatori derivanti dall’esposizione a queste sostanze negli alimenti e quali misure intende adottare la Commissione europea per limitare la presenza di composti pericolosi negli oli di palma, al fine di proteggere la salute umana. Per Nicola Caputo “è arrivato il momento di intervenire subito con misure rapide e  risolutive per non mettere ulteriormente a repentaglio la salute dei cittadini soprattutto bambini e adolescenti”.

 Fonte: Comunicato stampa 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10447 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Il gastronauta, quel viaggiatore culturale al servizio del gusto

Cristina Carraturo *                                                                                                       “Il Gastronauta® è un cacciatore del gusto. Per lui il cibo è uno strumento del sapere, un modo per conoscere storie, tradizioni, luoghi, uomini e paesaggi”. A offrirci

Primo piano

#pasocial, fa tappa a Napoli il gruppo del Governo per la nuova comunicazione pubblica

Sviluppare la nuova comunicazione pubblica via web, social network e chat con l’intento di aumentare e migliorare i servizi, cambiare il rapporto tra PA e cittadini, semplificare la pubblica amministrazione,