Oltre l’IA, la web application dei giovani informatici del Falco
Luigi Fusco -La tecnologia e l’informatica sono per la società contemporanea una risorsa inesauribile, altresì rappresentano il tramite digitale che permette a chiunque di avere accesso a molteplici aspetti socio- economici e culturali e che, soprattutto, riguardano l’esistenza di ognuno: sia dal punto di vista personale che professionale.
I database, le reti, gli impulsi sonori e visivi, le onde elettromagnetiche, i chip ed i microchip, così come i
database, i prompt e tanti altri sistemi operativi fanno da sfondo alla ricerca, continua ed incessante, che
insiste intorno a questa stessa scienza informatica, le cui applicazioni sono oggi presenti in tutte le case e ad uso e consumo di una qualsiasi persona: di ogni età e ceto sociale.
Sul piano speculativo i traguardi che sono stati raggiunti negli ultimi anni hanno interessato maggiormente le potenzialità concernenti l’Intelligenza Artificiale, i cui sviluppi sono oggi al centro di un serrato dibattito dedicato sia agli effetti pratici che possono rivelarsi attraverso il suo impiego sia ai risvolti etici che possono emergere in relazione ad alcune attività che tradizionalmente vengono gestite dall’uomo.
Tale tematica è inoltre al centro di ampie discussioni e sperimentazioni che avvengono sia in ambito
universitario che in specifici contesti scolastici.
In Provincia di Caserta sia i dipartimenti scientifici che le scuole di primo e secondo grado da qualche anno stanno impegnando le proprie risorse affinché vengano fornite ai propri discenti e al proprio corpo docenti le giuste coordinate per poter seguire un percorso inedito di studi e di competenze dove l’uomo e la tecnologia si incontrano al fine di diventare un unico vettore proiettato verso la definizione di un progresso scientifico sostenibile. Una sorta di “via maestra” che, per quanto tortuosa nella sua definizione, si speri possa condurre l’umanità tutta a trovare delle risposte a domande incentrate sul dilemma che, attualmente, attanaglia l’intera società e che concerne una presunta superiorità della macchina sulla mente umana.
Tra convinzioni e opinioni sostenute al riguardo, ma soprattutto spinti dalla curiosità e dal desiderio di
sperimentare, alcuni studenti dell’Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco” di Capua attraverso una loro
rivoluzionaria invenzione scientifica hanno dimostrato che il progresso tecnologico non ha ragion di esistere se non tramite l’intervento umano, il cui intelletto può, in ogni modo, prevaricare su qualsiasi tipo di Intelligenza Artificiale.
In merito, gli allievi dell’indirizzo di Informatica hanno realizzato ben tre progetti finalizzati alla gestione di
alcuni servizi scolastici ottenendo dei risultati di gran lunga superiori a quelli già in essere e a quelli previsti dagli applicativi di diversi registri elettronici in uso sia presso la loro scuola sia in tanti altri istituti scolastici di ogni ordine e grado distribuiti in tutto il territorio nazionale.
Il primo di questi interventi, intitolato Gestione Scuola Calcio a 5, portato a termine dagli studenti Daniele
Perretta e Giuseppe Pota in collaborazione con la società sportiva Gladiator di Santa Maria Capua Vetere,
riguarda la creazione di una web application per gestire la comunicazione tra la scuola calcio e gli iscritti alla scuola attraverso alcuni servizi inclusi in una precipua piattaforma. Questi comprendono la visualizzazione degli orari di allenamento, il pagamento della retta mensile, l’acquisto di divise da calcio o parti di essa e la promozione di iniziative all’interno della scuola.
Il secondo lavoro, dal titolo Gestione Ingressi/Uscite Alunni, a cura dei discenti Cristian Santangelo e
Giuseppe Varriale, è incentrato sulla digitalizzazione degli ingressi e/o uscite alunni oltre l’orario di ingresso e prima di quello di uscita. Tale progetto prevede l’utilizzo di un lettore di QRcode associato ad ogni studente che viene preso in carico da un’apposita piattaforma. Inoltre, determina la creazione di un pdf contenente tutte le informazioni dello studente che entra e/o esce in allegato all’email che arriva al docente della classe dello studente e nell’ora stabilita. Infine, è dotato di un archivio storico suddiviso per
anno scolastico per la tracciatura degli ingressi e/o uscite.
Il terzo elaborato, denominato Import Orario Scolastico, eseguito dall’allievo Cristian Vigliucci, serve ad
attivare la procedura di caricamento dell’orario scolastico partendo dall’orario di ciascun docente inserito
in un appropriato file in pdf. Nello specifico, l’orario caricato serve da input ad un programma che produce le sostituzioni dei docenti assenti per l’intera giornata oppure in alcuni orari. L’individuazione del docente sostituto viene fatta in base ad un algoritmo che tiene conto delle linee guida ministeriali che disciplinano la sostituzione degli insegnanti assenti. Dopo l’individuazione del docente sostituto, a quest’ultimo verrà inviata la notifica tramite una email ufficiale dell’Istituto.
A coordinare i progetti dei ragazzi è stato il Professore di Informatica Vincenzo Esposito insieme ai docenti di indirizzo Tiziana Varone, Maria Grillo e Pasquale Cafaro. Agli allievi è stato inoltre consegnato un attestato di partecipazione per l’impegno profuso nell’attività progettuale.
Entusiasta dei lavori degli studenti è la Dirigente Scolastica del Falco, Dottoressa Angelina Lanna, la quale si è congratulata con gli studenti ed i loro insegnanti di indirizzo per lo straordinario lavoro eseguito. In particolare, la stessa Dirigente ha evidenziato il carattere rivoluzionario dell’invenzione fatta dai giovani informativi, poiché sono riusciti a far incontrare in maniera equilibrata l’intelletto umano con l’Intelligenza Artificiale contribuendo alla definizione di programmi utili alla gestione di vari servizi e criticità che quotidianamente si presentano a Scuola.
About author
You might also like
Mettilo in agenda! Tutti gli appuntamenti dal 5 al 7 maggio
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare durante questo fine settimana? Ecco i principali eventi che si svolgeranno durante questo fine settimana.
Prosit1990, suino nero casertano a spasso tra le nocciole
(Beatrice Crisci) – Coppa di pelatello con nocciole e melanzane. Ecco il piatto che lo chef Peppe Russo di Prosit1990 propone oggi agli amici di #ondawebtv. Il locale nel cuore