#onemore, al Comunale di Caserta no alla violenza sulle donne

#onemore, al Comunale di Caserta no alla violenza sulle donne

Maria Beatrice Crisci

– “Da dove vengo io il vento fa così bene l’amla coscienza delle donne 3ore con i capelli che nascono i pensieri… mi chiamavo Desirée Mariottini”. Questa solo una delle frasi lette ieri sera sul palco del Teatro Comunale di Caserta da diverse donne della società civile casertana a supporto dell’iniziativa #onemore, un hashtag per la condivisione universale dell’unico principio valido per distruggere il fenomeno della violenza sulle donne: la cultura di un uomo è la solo garanzia per una donna”. La serata organizzata nell’ambito della settimana di sensibilizzazione alla lla coscienza delle donne 2otta alla violenza sulle donne “Non basta dire basta!”, promossa dall’assessorato alle politiche Giovanili e alle Pari Opportunità del Comune di Caserta ha visto andare in scena l’opera teatrale La coscienza delle Donne, scritta da Patrizio Ranieri Ciu e messa in scena dalla Fabbrica Wojtyla & Compagnia della Città. Uno spettacolo dedicato alla difficile condizione della donna in una società ancora profondamente ineducata all’amore per l’altro. Soddisfatta l’Assessore all’Istruzione, alle Politiche giovanili e alle Pari opportunità del Comune di Caserta, Maddalena Corvino: «Non poteva esserci occasione migliore – ha evidenziato l’assessore – per riaprire il  teatro comunale alla città con l’opera teatrale “La Coscienza delle Donne”. Voglio ringraziare in primis i ragazzi della Fabbrica Wojtyla e poi tutti gli intervenuti, la sala era piena e lo spettacolo è stato interessatissimo, sono felice ».

Al termine dello spettacolo la sottoscrizione della frase “la cultura di un uomo è la solo garanzia per una donna” già condivisa dal Presidente della Repubblica Mattarella. A dare il via alla carrellata di firme il sindaco di Caserta Carlo Marino. Quindi, gli assessori Maddalena Corvino e Tiziana Petrillo alla Cultura. Poi, tutte le donne della società civile casertana coinvolte nell’evento. Sul palco anche Michele Rea, fratello di Melania Rea, guerriero contro la violenza di genere. Tra il pubblico i giovani del Forum.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9278 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Musica & Green, due concerti-matinée alla Castelluccia

-Vivere la Reggia di Caserta immersi nella musica, questo lo scopo del ciclo Musica & Green, due concerti-matinée alla Castelluccia nel Parco Reale della Reggia di Caserta, proposto dall’Associazione Anna

Primo piano

Moto vintage e raduno, il Belvedere un museo a cielo aperto

-108 iscrizioni al motoraduno; 56 moto storiche in concorso; 8 vespe/lambrette storiche; 82 visite al Setificio; oltre 200 moto accorse e circa 700 presenze: sono i numeri dell’evento organizzato domenica

Primo piano

A tavola in streaming, lo chef Capasso al Carnevale Atellano

Pietro Battarra – Martedì 22 febbraio, ore 18,30 incontro online dal titolo “Carnevale da Chef. La tradizione a tavola illustrata dallo chef atellano Elpidio Capasso”. Con la partecipazione straordinaria dell’umorista e