Open Day per la Dermatologia a Caserta, parola di rinoceronte
– Torna il Rinoceronte della Dermatologia casertana. Disegnato dal grafico Alberto Grant, il simpatico pachiderma è ormai diventato la mascotte dall’équipe dermatologica dell’Azienda ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta. E sui manifesti annuncia l’Open Day del nosocomio, che apre le porte sabato 16 giugno dalle ore 9 alle 13 per visite dermatologiche gratuite.
È stato proprio il direttore generale del nosocomio casertano Mario Nicola Vittorio Ferrante a dare l’opportunità di una seconda iniziativa per la prevenzione delle malattie cutanee. E questo dopo lo straordinario successo riscontrato dalla Dermatologia in Piazza del 27 maggio nel cuore della città, nell’ambito delle Domeniche della Salute, nate dalla collaborazione tra l’Azienda ospedaliera e i Rotary Club Caserta Reggia e Luigi Vanvitelli. Nell’occasione furono effettuate 122 visite e praticate 86 osservazioni dermatologiche in epiluminescenza con i dermatoscopi in dotazione agli specialisti. Due i melanomi sospetti individuati e quattordici i tumori cutanei diagnosticati.
L’Open Day di sabato comunque vedrà ripetere la partnership tra l’ospedale e i Rotary Club, a sottolineare l’opera di sempre più intensa e attiva collaborazione voluta dal manager Ferrante con il mondo del volontariato, ma anche con le istituzioni civili, militari e religiose, cittadine e provinciali, per promuovere l’offerta di salute e sensibilizzare la popolazione sui temi della prevenzione.
I dermatologi impegnati nell’Open Day saranno quelli del nosocomio casertano, che si avvarranno anche della collaborazione di altri specialisti pronti a sostenere una causa sociale. I cittadini dovranno seguire in ospedale il percorso indicato dal Rinoceronte.
“Le nostre iniziative sul territorio – spiega Luigi Boccia, responsabile dell’Unità operativa ospedaliera di Dermatologia – sono mirate alla prevenzione e alla individuazione delle malattie cutanee in tutte le fasce di popolazione, da chi non ha mai tempo per un controllo, e nell’occasione trova un accesso diretto alla visita, a chi ha maggiori difficoltà a rapportarsi alle strutture sanitarie. Vogliamo far conoscere i servizi che la Dermatologia casertana offre e vogliamo informare i cittadini anche delle attuali terapie biologiche che si possono effettuare presso questa struttura, così come del nostro prenderci cura della malattie rare. L’intendimento è far comprendere quanto siano inutili i viaggi della speranza, che tanto incidono sulla migrazione sanitaria. Inoltre, abbiamo scelto questo periodo per lanciare un messaggio di prevenzione sull’esposizione solare che se incontrollata può determinare la comparsa di malattie oncologiche della pelle”.
About author
You might also like
Fenomeno migratorio e nuove sfide. La Bonino a Caserta
(Maria Beatrice Crisci) – Ci sarà Emma Bonino domani a Caserta. L’occasione è l’incontro “Come vincere la sfida dell’immigrazione? Accoglienza, inclusione, lavoro: le riforme necessarie a partire dai Comuni e
Il Natale arriva in Biblioteca di domenica, in dono mille volumi
-Domenica 19 dicembre, dalle 10.30 alle 19.30, la Biblioteca Ruggiero aprirà le sue porte per unainiziativa unica nel suo genere: “Natale in Biblioteca”. L’evento, realizzato all’interno del progetto “Biblioteca Bene
Beneficenza. Il Rotary Vanvitelli chiama Carolina Benvenga
Redazione -Fortemente voluto dal Presidente Rotary Club Caserta “Luigi Vanvitelli” Gianluca Parente, in partenariato con il Rotaract Caserta Luigi Vanvitelli, di cui è presidente Davide Militerni, domenica 14 aprile 2024,