Ospedale di Caserta, attivato l’ambulatorio di genetica medica
(Comunicato stampa) -L’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta ha attivato l’ambulatorio di genetica medica, finalizzato a studiare, prevenire e gestire le malattie genetiche, delineando ereditarietà, rischio riproduttivo e implicazioni cliniche per l’individuo e la sua famiglia, attraverso l’approfondimento diagnostico e il ricorso a trattamenti personalizzati. L’attività, svolta dal dott. Francesco Fioravanti Passaretti, medico genetista afferente all’Unità operativa di Laboratorio di Genetica Medica, diretta dalla dott.ssa Maddalena Schioppa, interessa sia i degenti sia gli utenti ambulatoriali.
Nutrito il pacchetto delle prestazioni erogate: 1) Oncogenetica, riservata ai pazienti con sospetta predisposizione oncologica e/o familiarità per neoplasie o per varianti in geni associati a predisposizione oncologica; 2) Consulenza genetica post-natale per adulti, dedicata ai pazienti con sospetta malattia genetica e ai loro familiari; 3) Consulenza genetica pre-natale indirizzata alle coppie in gravidanza; 4) Consulenza genetica post-natale pediatrica, rivolta ai bambini con sospetta malattia genetica.
Triplice l’obiettivo perseguito dalla Direzione Strategica dell’AORN di Caserta con il potenziamento della Genetica Medica: rispondere concretamente a un bisogno di salute della popolazione; supportare le attività di diagnosi e terapia delle altre Unità operative aziendali, con particolare riferimento ai GOM, Gruppi Oncologici Multidisciplinari, per i quali la genetica medica può contribuire, attraverso diagnosi personalizzate, alla definizione di trattamenti terapeutici a misura di paziente; facilitare i cittadini nell’accesso alle cure sul territorio di residenza, contribuendo a contrastare il fenomeno della migrazione sanitaria.
Alle prestazioni ambulatoriali si accede con ricetta del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta, indicante il quesito diagnostico di interesse, e previa prenotazione da effettuare con una delle seguenti modalità:
- Call center: 0823.1761547 da telefono fisso e mobile;
- Sportelli del Cup – edificio B, nei giorni feriali: dal lunedì al venerdì / ore 8 – 17, il sabato / ore 8 – 12;
- Cup unico della Regione Campania, collegandosi on line al Portale Salute del Cittadino o all’App Campania in Salute.
About author
You might also like
Cucita Addosso, il libro di Nadia Barrella al Maschio angioino
Maria Beatrice Crisci -«Cucita Addosso. La collezione Tesorone. Un secolo di collezionismo borghese napoletano». E’ il titolo del libro di Nadia Barrella che sarà presentato venerdì 25 marzo presso la
I sentieri della legalità, Fausto Bellone in scena al Comunale
Claudio Sacco – “I sentieri della Legalità, storie (stra)ordinarie di vita vissuta”. Questo lo spettacolo che la compagnia Non solo Sipario porterà in scena mercoledì 20 ottobre alle 20 al
Duo Aulos & Vox, al Museo Campano il ciclo Nuovi Linguaggi
(Comunicato stampa) -Domenica 3 novembre 2024 alle ore 18.30, il Museo Campano di Capua accoglierà un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica. Nell’ambito dell’Autunno Musicale, per il ciclo “Nuovi