Osservatorio giuridico, l’8 marzo alla Camera dei Deputati
-L’esigenza di tutela di donne e minori nell’ambito dei procedimenti civili e penali non è solo il titolo di un convegno che si terrà l’8 marzo a Roma alla Camera dei Deputati, sala Matteotti, ma un’esigenza fortissima percepita dall’Italia intera, sempre più sensibile a tematiche che hanno portato il legislatore a prendere seri provvedimenti contro diverse forme di abuso. Dalla legge sullo stalking alla recente normativa, meglio conosciuta come codice rosso, si è assistito sempre più ad una acquisizione di consapevolezza maggiore rispetto alla tutela delle posizioni dei più fragili, ma purtroppo, nonostante ciò, nel nostro Paese esistono ancora molte criticità che necessitano di essere risolte. Scopo del convegno del giorno 8, data altamente simbolica in cui si celebra la giornata internazionale dei diritti della donna, è quella di disaminare le criticità attualmente presenti ma anche quella di creare una connessione virtuosa fra il mondo delle istituzioni, delle associazioni, dei sindacati e di tutti quegli organismi provenienti da diverse parti di Italia lavoranti tutti in un’unica direzione: la tutela dei più fragili coinvolti in vicende giudiziarie familiari ed extra familiari.
Con il patrocinio dell’Osservatorio Giuridico Italiano, del sindacato di FSP Polizia e del sindacato Sinalp, l’evento promosso ed organizzato dall’associazione avvocato Mario Bellomo, presieduto dall’avvocata Laura Marsala e dall’associazione Aurea Caritate, presieduta da Anthea Di Benedetto, inizierà alle ore 10.00 alla presenza del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, dell’Onorevole Nino Minardo e della Deputata al Parlamento Europeo Annalisa Tardino; l’evento sarà moderato il Presidente Nazionale Fsp Polizia di Stato Antonio Scolletta.
Relazioneranno sul tema Mirella Agliastro, già giudice di Cassazione; Alessandro Faraci, avvocato già presidente dell’Ordine degli Avvocati di Enna; Angela Lo Curzio, avvocato familiarista dell’Associazione Aurea Caritate e cofondatrice della Consulta Femminile della Camera Penale di Palermo; Stella Cappelli, Segretario Nazionale Vicario FSP Polizia di Stato, Tiziana Barrella, avvocato, criminologa e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano; Fabio Fazzi, segretario provinciale generale di Caltanissetta; Andrea Monteleone Vice Segretario Nazionale Sinalp e coordinatore della rete Molestiezero; Michela Nacca, avvocato, presidente di Maison Antigone e relatrice alla Conferenza Europea sulla Violenza domestica (ECDV) settembre 2023 Reykjavik e si concluderà con l’intervento dell’Onorevole Eliana Longi. Non mancheranno le storie di vita reale, raccontate attraverso la testimonianzadi Giada Giunti e Barbara Piccioli. I lavori potranno essere seguiti in diretta sul canale https://youtube.com/@fsppoliziadistato
About author
You might also like
Sant’Anna. La discesa del simulacro, sale l’attesa per la festa
Luigi Fusco – Nel mese di luglio Caserta si veste di giallo/verde e si raccoglie in preghiera, poiché i suoi cittadini vivono in trepidante attesa per stringersi attorno alla loro
Scuola, politiche sociali e territorio, incontro al comune di Capua
Luigi Fusco -Scuola, politiche sociali e territorio, sono queste le tematiche che sono state affrontate presso la Sala Consiliare del Comune di Capua, giovedì 9 novembre, nel corso dell’incontro promosso
Napoli in dimensione Europa, giovani musicisti a Palazzo Reale
Luigi Fusco -Dopo il successo alla Reggia di Portici, si rinnova l’appuntamento con la musica classica al Palazzo Reale di Napoli. Presso la storica residenza di Piazza del Plebiscito, martedì