Osservatorio giuridico, l’8 marzo alla Camera dei Deputati

Osservatorio giuridico, l’8 marzo alla Camera dei Deputati

Redazione

-L’esigenza di tutela di donne e minori nell’ambito dei procedimenti civili e penali non è solo il titolo di un convegno che si terrà l’8 marzo a Roma alla Camera dei Deputati, sala Matteotti, ma un’esigenza fortissima percepita dall’Italia intera, sempre più sensibile a tematiche che hanno portato il legislatore a prendere seri provvedimenti contro diverse forme di abuso. Dalla legge sullo stalking alla recente normativa, meglio conosciuta come codice rosso, si è assistito sempre più ad una acquisizione di consapevolezza maggiore rispetto alla tutela delle posizioni dei più fragili, ma purtroppo, nonostante ciò, nel nostro Paese esistono ancora molte criticità che necessitano di essere risolte. Scopo del convegno del giorno 8, data altamente simbolica in cui si celebra la giornata internazionale dei diritti della donna,  è quella di disaminare le criticità attualmente presenti ma anche quella  di creare una connessione virtuosa fra il mondo delle istituzioni, delle associazioni, dei sindacati  e di tutti quegli organismi provenienti da diverse parti di Italia lavoranti tutti in un’unica direzione: la tutela dei più fragili coinvolti in vicende giudiziarie familiari ed extra familiari.

Con il patrocinio  dell’Osservatorio Giuridico Italiano, del sindacato di FSP Polizia e del sindacato Sinalp, l’evento promosso ed organizzato dall’associazione avvocato Mario Bellomo, presieduto dall’avvocata Laura Marsala e dall’associazione Aurea Caritate, presieduta da Anthea Di Benedetto, inizierà alle ore 10.00 alla presenza del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, dell’Onorevole Nino Minardo e della Deputata al Parlamento Europeo Annalisa Tardino;  l’evento sarà moderato il Presidente Nazionale Fsp Polizia di Stato Antonio Scolletta.

Relazioneranno sul tema Mirella Agliastro, già giudice di Cassazione; Alessandro Faraci, avvocato già presidente dell’Ordine degli Avvocati di Enna; Angela Lo Curzio, avvocato familiarista dell’Associazione Aurea Caritate e cofondatrice della Consulta Femminile della Camera Penale di Palermo; Stella Cappelli, Segretario Nazionale Vicario FSP Polizia di Stato, Tiziana Barrella, avvocato, criminologa e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano; Fabio Fazzi, segretario provinciale generale di Caltanissetta; Andrea Monteleone Vice Segretario Nazionale Sinalp e coordinatore della rete Molestiezero; Michela Nacca, avvocato, presidente di Maison Antigone e relatrice alla Conferenza Europea sulla Violenza domestica (ECDV) settembre 2023 Reykjavik e si concluderà con l’intervento dell’Onorevole Eliana Longi. Non mancheranno le storie di vita reale, raccontate attraverso  la testimonianzadi Giada Giunti e Barbara Piccioli. I lavori potranno essere seguiti in diretta sul canale https://youtube.com/@fsppoliziadistato

About author

You might also like

Spettacolo

Caserta, il Servo fa spettacolo sul palco con Renzi e Laudadio

Maria Beatrice Crisci – Appassionante e intrigante. Così lo spettacolo «Il servo» andato in scena al Teatro Comunale di Caserta e inserito nella mini rassegna di teatro civile. Regia  di Andrea

Arte

Al Madre di Napoli seminario con Stephen Prina

Nell’ambito del progetto MADREscenza Seasonal School, avviato dal 2013 e giunto alla sua quarta edizione, lunedì 6 e martedì 7 giugno, dalle 10 alle ore 14 (Sala Re_PUBBLICA MADRE, piano terra)

Primo piano

L’economia che non uccide, Antonello Giannotti al Buonarroti

Emanuele Ventriglia – L’Istituto Buonarroti di Caserta ha ospitato ieri mattina la presentazione del libro «L’Economia che non uccide» scritto da don Antonello Giannotti, parroco del Buon Pastore di Caserta.