Ossigeno alla scuola, buona la prima di Giordani e De Franchis

Ossigeno alla scuola, buona la prima di Giordani e De Franchis

-Un vero e proprio successo, quello registrato dal primo digital talk del progetto “Ossigeno: Respiriamo l’Innovazione”. Oltre 300 studenti del “Giordani” di Caserta e del “De Franchis” di Piedimonte Matese hanno seguito e interagito con il primo ospite intervenuto, Luigi Coppolino, docente del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Napoli “Parthenope”, il quale ha incentrato la sua riflessione sulle competenze e, soprattutto, sulla curiosità che dovrebbero animare il percorso formativo intrapreso, in modo continuativo, da ogni giovane che oggi intende inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro.

Un ulteriore contributo concreto è stato dato presentando ai partecipanti la già nota iniziativa di rilievo nazionale a cui partecipa l’Università “Parthenope” – Cyberchallenge.it, della quale Coppolino è uno dei principali referenti. Vivo apprezzamento per l’iniziativa, patrocinata dalla Regione Campania, è stato espresso dal presidente della Commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile, Giovanni Zannini.

Il patron dell’iniziativa, Giuseppe Di Donato, amministratore unico della Smart Job SpA, ha rimarcato quanto sia fondamentale puntare sulla formazione tecnica per soddisfare la crescente domanda da parte delle aziende di profili sempre più specializzati.
Lo stesso Di Donato ha anticipato che la Smart Job SpA, con il proprio Ente di Formazione Academy, organizzerà dal prossimo settembre dei corsi di formazione specialistica sui temi previsti dal Piano Nazionale di Transizione 4.0 a favore dei giovani diplomati. In questo progetto saranno coinvolti gli studenti e le aziende partecipanti al progetto “Ossigeno: Respiriamo l’Innovazione”.

I lavori si sono conclusi con gli interventi dei dirigenti scolastici Serpico e Falcone, che hanno espresso sincero compiacimento per la forte partecipazione e per l’interesse da parte dei propri studenti e hanno rinnovato la loro piena volontà a dare continuità proficua al progetto in modo che lo stesso sia inserito nell’ambito della pianificazione didattica e formativa del prossimo anno scolastico 2021/2022.
Appuntamento, ora, al prossimo digital talk che vedrà ospite la Proma Group SpA, con la presenza di Simone Polano, chief Human Resources officer.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9418 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Arriva la Befana, mattinata di festa e cioccolatini a Capodrise

Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv “Arriva la Befana!” a Capodrise. La Pro Loco ha organizzato in Piazza Massaro una mattinata dell’Epifania all’insegna di feste, giochi e animazione per grandi e

Economia

Pmi Day 2017, i giovani alla scoperta delle aziende casertane

Maria Beatrice Crisci – “E’ questo un evento nazionale voluto fortemente dal presidente di Piccola Industria di Confindustria Alberto Baban allo scopo di far comprendere ai ragazzi delle scuole medie e

Primo piano

Beni confiscati, intesa Ateneo Vanvitelli e l’Agenzia Nazionale 

-Unire le competenze dell’Ateneo Vanvitelli (giuridiche, tecniche ed economiche) e quelle dell’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati (ANBSC) per incentivare il recupero e la valorizzazione dei beni sottratti