Paolo Bini in mostra da Alfonso Artiaco, un elogio della pittura
Maria Beatrice Crisci -È stata inaugurata presso la Galleria Alfonso Artiaco, in piazza dei Martiri, la mostra personale di Paolo Bini dal titolo “Nient’altro che pittura”. Un’esposizione intensa e significativa, visitabile fino al 6 settembre. Nato a Battipaglia nel 1984, Paolo Bini si è formato all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove ha sviluppato il suo linguaggio visivo tra incontri, studi ed esperienze formative fondamentali. «Napoli è il luogo in cui il mio percorso ha preso forma», ha raccontato l’artista in una recente intervista a Il Mattino. «Mi sono formato all’Accademia, tra dialoghi con i maestri e confronti stimolanti con i compagni di viaggio».
La mostra alla Galleria Artiaco, una delle realtà più autorevoli nel panorama dell’arte contemporanea italiana e internazionale, è per Bini un traguardo e un ritorno emotivo. «È estremamente significativo per me collaborare con una galleria storica e di altissimo profilo come quella di Alfonso Artiaco – ha aggiunto. Ma ciò che rende questa collaborazione ancora più preziosa è l’approccio umano e diretto del gallerista. Nonostante guidi una realtà riconosciuta a livello internazionale, Alfonso resta una figura con cui si può instaurare un dialogo autentico».
L’appuntamento napoletano anticipa un altro importante traguardo: tra una settimana, infatti, Paolo Bini sarà presente ad Art Basel, la più prestigiosa fiera mondiale d’arte contemporanea, sempre rappresentato dalla galleria Artiaco.
Nient’altro che pittura è un titolo che lascia spazio alla riflessione sull’essenza stessa del mezzo pittorico, che Bini esplora con sensibilità contemporanea, tra stratificazioni cromatiche, astrazione e memoria. Un invito a immergersi nell’universo dell’artista, dove la pittura non è solo tecnica, ma anche emozione, tempo e territorio.
About author
You might also like
23 novembre. Terrae Motus, alla Reggia apertura straordinaria serale
(Comunicato stampa) -Il 23 novembre sarà il giorno Terrae Motus alla Reggia di Caserta: visite accompagnate, apertura straordinaria fino a sera e inaugurazione della Sala Lucio Amelio. A 43 anni
A scuola in Lorena, partite nove allieve del Manzoni di Caserta
Luigi D’Ambra – Scuola senza frontiere. Nove alunne dell’EsaBac, l’indirizzo linguistico del Liceo “Alessandro Manzoni” di Caserta sono in Francia. Si apre, infatti, all’insegna dell’internazionalizzazione l’anno scolastico del Liceo casertano guidato
Da San Nicola a Babbo Natale, il buon uomo dalla lunga barba
Luigi Fusco -Il 6 dicembre è la data del dies natalis di Nicola di Myra, tra i santi più venerati nel Mezzogiorno d’Italia, ma anche nel resto del mondo. La