Parco di Roccamonfina, il convegno al Museo Teanum Sidicinum

Parco di Roccamonfina, il convegno al Museo Teanum Sidicinum

Vittoria De Nicola

-«Dal taglio divulgativo pur con il necessario rigore scientifico» il convegno intitolato “Il patrimonio naturalistico del Parco Regionale Area Vulcanica di Roccamonfina e Foce Garigliano”, che avrà luogo sabato prossimo, 30 settembre, nella Sala Conferenze del “Loggione” interna al Museo Archeologico di Teanum Sidicinum, direttore del quale Antonio Salerno.

Patrocineranno la mattinata di studi le Società Lichenologica Italiana e dei Naturalisti in Napoli, la Città di Teano, il Parco Regionale Roccamonfina – Foce Garigliano, l’Istituto Statale d’Istruzione Secondaria Superiore “Ugo Foscolo”.

A portare i saluti istituzionali: l’avvocato Giovanni Scoglio, sindaco di Teano; il professor Fabio Maria Guarino, vicepresidente della Società dei Naturalisti in Napoli; l’avvocato Luigi Maria Verrengia, presidente del Parco; il dottor Carlo Montefusco, presidente della Comunità del Parco; il professor Paolo Mesolella, dirigente scolastico dell’Istituto Superiore “Foscolo”. Alle 10 saranno inaugurate le relazioni della prima sessione, coordinate da Immacolata Catalano. Secondo la locandina all’evento: I minerali del complesso vulcanico di Roccamonfina: leucite la regina; La fauna erpetologica del Parco; Siti, habitat e specie di maggiore interesse per la biodiversità vegetale del Parco; La cetofauna del Litorale Domizio. Lo stato attuale delle conoscenze.

Dalle 11,20, gli interventi della seconda sessione, a coordinazione di Antonio Croce. In base al programma dei lavori: Licheni e aree protette: una simbiosi possibile? Un caso studio nel Parco; L’avifauna del Parco; Alcuni macromiceti rari del Parco; L’applicazione della direttiva acque nell’Alto Casertano: il biomonitoraggio della macrofite acquatiche e l’indice IBMR e RQE; Nuovi dati sulla malacofauna continentale del Parco. A seguire le conclusioni.

About author

Vittoria De Nicola
Vittoria De Nicola 72 posts

Laureata con Lode e Menzione di Merito in “Lettere Classiche” e studentessa in “Filologia Classica e Moderna” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Innamorata degli studi classico-umanistici è appassionata alla parola, scrive poesie, compone racconti, epigrammi di pensiero e riflessioni. Ha partecipato alla Campagna Nazionale #leggiperme 2020 ed è intenzionata a impegnarsi nel volontariato come donatrice di voce. Coltiva il suo interesse per il teatro anche nell’ambito del Laboratorio di Teatro Classico della Vanvitelli. Aspira all’insegnamento e a diventare una scrittrice.

You might also like

Cultura

Ecco Steart, è lui che su instagram sta simpsonizzando le star

Pietro Battarra – Sta “simpsonizzando” il mondo delle celebrità. E sta anche avendo un gran successo su instagram con trecentotrentamila follower che seguono i suoi post quotidiani. Stefano Monda, in

Generici

Lennie Tristano, Frank Gambale apre la rassegna ad Aversa

-Domenica 17 aprile col concerto del quartetto di Frank Gambale iniziano le celebrazioni del quarantesimo anno di attività del jazz Club Lennie Tristano di Aversa, una delle associazioni più longeve

Generici

Giustizia tributaria, convegno al Belvedere di San Leucio

Maria Beatrice Crisci -«Le ricadute della Legge n. 130/2022 sull’organizzazione e la celebrazione delle udienze nelle Corti di Giustizia Tributaria». Sarà questo il tema del convegno in programma lunedì 22