Parmigiana light, un piatto leggero senza rinunciare al gusto
-«Seguire un’alimentazione salutare è un atto fondamentale per mantenere viva la salute e ridurre l’incidenza di malattie croniche». Così la professoressa Katherine Esposito, Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Direttore della Diabetologia del medesimo Policlinico Universitario,
«La dieta Mediterranea – continua – che si basa sulle abitudini alimentari tipiche di molte regioni dell’Italia meridionale e della Grecia nei primi anni 60, ne è un fulgido esempio, avendo dato prova, nel corso degli anni, di molteplici effetti benefici per la salute».
Il “Piatto Mediterraneo”, ideato dalla professoressa Katherine Esposito, rappresenta una forma familiare di rappresentare la dieta mediterranea, strettamente correlata al cibo e alle pratiche legate all’atto quotidiano del mangiare.
La professoressa Esposito spiega ancora: «Il Piatto Mediterraneo è composto per il 50% da verdura e frutta, mentre poco più di un quarto del piatto (30%) è composto da alimenti a base di cereali, preferibilmente integrali. Il restante 20% del piatto comprende proteine salutari di origine animale (preferire pesce, carni magre) e, meglio, di origine vegetale (legumi e frutta secca), che andrebbero consumate tutti i giorni, insieme all’olio extravergine d’oliva.
La Parmigiana light, piatto leggero e gustoso, preparato con gli ingredienti della stagione estiva, ne costituisce un pratico esempio da seguire per un pranzo veloce o una serata in compagni di amici: gusto e leggerezza, senza rinunciare alla salute».
About author
You might also like
Guitar Duo, al Cts di Caserta Paolo Loveri e Pietro Condorelli
-Continuano i successi dei “Giovediamoci” al Piccolo Teatro Cts di Caserta. Per questo prossimogiovedì 4 maggio, sempre alle ore 21, l’appuntamento è con “Guitar Duo”. Un duo acustico formato daPaolo
La camorra si studia in terza, al Manzoni il libro di Mariafrancesca Villani
(Comunicato stampa) -Occhi puntati sull’aula magna del Liceo Manzoni: lunedì 17 marzo alle 17 Mariafrancesca Villani, presenta 𝘓𝘢 𝘤𝘢𝘮𝘰𝘳𝘳𝘢 𝘴𝘪 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘪𝘢 𝘪𝘯 𝘵𝘦𝘳𝘻𝘢. Un racconto utopico, un 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘪𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪
Il genio di Giovanni Falcone. Il nuovo libro di Catello Maresca
(Comunicato stampa) -“Il genio di Giovanni Falcone. Prima il dovere”, scritto dal magistrato anticamorra Catello Maresca, sarà presentato mercoledì, 19 marzo alle ore 11, presso la Sala Romanelli della Reggia di Caserta. L’