Pasqua 2025, monumenti aperti dal Belvedere all’Anfiteatro

Pasqua 2025, monumenti aperti dal Belvedere all’Anfiteatro

Luigi Fusco -I monumenti più significativi del territorio casertano si preparano ad accogliere i visitatori in occasione del lungo ponte delle vacanze pasquali che si protrarrà fino al prossimo 25 aprile.
Tutto aperto presso il Circuito Archeologico dell’Antica Capua, la cui direzione si è attivata già da tempo con il proprio personale affinché potessero garantire le aperture straordinarie dei propri siti collocati nel
comune di Santa Maria Capua Vetere.
A Pasqua e a Pasquetta resteranno aperti al pubblico l’Anfiteatro Campano, il Muso dei Gladiatori, il Museo Archeologico dell’Antica e il Mitreo. Appassionati e cultori di archeologia potranno quindi approfittare di questa opportunità per vedere da vicino alcuni degli edifici più suggestivi della Campania risalenti all’epoca romana. Presso il Museo Archeologico sarà, inoltre, possibile ammirare i tanti reperti di cultura materiale di età preromana, le numerose testimonianze d’arte e di architettura del periodo imperiale ed i copiosi resti di tombe realizzate sotto gli etruschi ed i sanniti.
Anche il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio resterà aperto nei giorni di Pasqua e del
lunedì in Albis con i consueti orari e con gli appuntamenti con le visite guidate interne che si svolgeranno
alle 9:30, alle 10:45 e alle 12:00.
A renderlo noto è l’Amministrazione Comunale di Caserta che, nel contempo, ha fatto sapere che nel
giorno di Pasquetta verranno attivate anche apposite navette che, dalle 11:00 alle 21:00,
accompagneranno i visitatori dalla Stazione Ferroviaria al Borgo Medievale di Casertavecchia e a San
Leucio.
La Reggia vanvitelliana, seppur in forma ridotta, pure resterà aperta durante il periodo pasquale,
mantenendo però la consueta chiusura settimanale al martedì, pertanto niente ponte lungo per la
settecentesca residenza borbonica.
Il 20 e 21, il 25, il 26 e il 27 aprile diverse Stanze degli Appartamenti Reali resteranno chiuse al pubblico.
La visita agli interni comprenderà solo l’ala del Settecento e parte di quella dell’Ottocento fino alla Sala del Trono.
Infine, come disposto dal Ministero della Cultura, il 25 aprile, Giorno della Liberazione, la Reggia sarà
accessibile gratuitamente e per l’occasione già sono previsti migliaia di visitatori come nelle prime
domeniche del mese.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1213 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like