Pastellessa Folk Festival, bottari show a Macerata Campania
-Weekend all’insegna della Pastellessa Folk Festival a Macerata Campania. Sabato 11 e domenica 12 settembre, a partire dalle 20.00, si esibiranno presso l’area mercato del comune maceratese ben 12 “battuglie di pastellessa” nell’ambito della terza edizione del “Festival dei Bottari”. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa con il patrocinio del Comune di Macerata Campania, ha lo scopo di valorizzare la cultura popolare, ma soprattutto il patrimonio culturale immateriale e antropologico legato ai riti e alle tradizioni musicali della Festa di Sant’Antuono, la cui ricorrenza è fissata al 17 gennaio. Le performance delle squadre di bottari, come da programma, sono così suddivise: sabato 11 settembre si esibiranno La Compagnia del 2011, I suoni ‘e Sant’Antuono, I ragazzi del 2000, Pastellesse Sound Group, I Wagliun ra vie ‘e for e ‘A storia ‘e Sant’Antuono, domenica 12 settembre suoneranno i Suoni Antichi, ‘U carro ‘e Casavr, La piccola compagnia de I punto esclamativo, ‘O ritorno ‘e Sant’Antuono, ‘A passione ‘e Sant’Antuono e ‘U carr’ ‘e vasc’ ‘o vasto. L’ingresso e la partecipazione agli spettacoli seguiranno le normative vigenti in materia di Covid-19. Sarà, inoltre, possibile prenotare il posto a sedere gratuito contattando il numero 3383649973 o presso MYKAS Drink Food Events a Macerata Campania. Nel corso della manifestazione verrà proiettato il docufilm “Libera nos a malo” di Luigi Ferraiuolo.
About author
You might also like
Comunalia. 𝐀li 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐧𝐭𝐞. Tour nelle chiese, San Sebastiano
(Comunicato stampa) -Prosegue il ciclo di incontri all’ombra dell’Arte de “𝐋𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐨”, l’opera artistica del 𝐭𝐨𝐮𝐫 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 targato 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐨
Tutti in carrozza! Torna il Reggia Express, il treno d’epoca
Redazione -Torna domani sabato 30 settembre il Reggia Express da #NapoliCentrale alla #ReggiadiCaserta a bordo di un treno d’epoca composto da vetture Centoporte degli anni ’30 e Corbellini degli anni ’50. I possessori del
Oasi di San Silvestro, un riconoscimento per i vigili del fuoco
Claudio Sacco -Ieri mattina si è celebrata presso il Centro Ambientale Wwf “Oasi Bosco di San Silvestro” di Caserta la giornata nazionale delle Oasi. Alla manifestazione, caratterizzata da vari laboratori